GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] di Girolamo, Cecilia, sposò nel 1610 un altro membro della famiglia Garvo di Bissone, Leone di Tommaso monumenti onorari della famiglia Sala nella basilica diS. Antonio, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze lettere e arti, 1933-34, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] un Paolo Ferrari professore di disegno all'Accademia, del quale non è certa la parentela col Ferrari. Dipinse una Madonna coi ss. Bernardo e Rocco nella cappella di Ponte Caprazucca, mentre gli è attribuita una S. Cecilia in S. Giuseppe a Panna ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] bisogno (C.G. Lanfranchi-Rossi, Venezia, teatro S. Samuele, carnevale 1781: musica "di un nobile Accad. Filarm. veronese"); Il ritorno di Ulisse a Penelope (G.A. Moniglia, Palermo, teatro S. Cecilia, carnevale 1781); Antigona (G. Roccaforte, Napoli ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] Memorie sul problema, messo a concorso dalla Reale Accademiadi scienze e belle lettere di Mantova, «se la Poesia influisca nel bene Italiani, III, Roma 1961, pp. 787 s.).
Nel 1790 la successione al trono di Leopoldo II alimentò in una parte del ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] 1554), Francesco e Cecilia, andata in sposa s. 3, VII (1977), 1, pp. 165-203; G. Papuli, La teoria del «regressus» come metodo scientifico negli autori della Scuola di Padova, in Aristotelismo veneto e scienza moderna. Atti del 25° Anno Accademico ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] del duomo. Parallelamente ottenne il permesso di frequentare l’Accademiadi belle arti di Brera per due ore al giorno. in marmo di Maddalena Adami-Bozzi a Pavia (1845) e diCecilia Rusca a Locarno (1845-46), a quello in pietra, di quattrocentesca ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] a "Gaddo dipintore" per l'esecuzione di "braccioli" all'altare diS. Pietro nella chiesa fiorentina diS. Pier Maggiore, e ne propone l'identificazione con il Maestro della S. Cecilia, a cui la tavola con S. Pietro in trono datata 1307, proveniente ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] in Rassegna dorica, II (1930), p. 33; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, I, Roma 1970, pp. 37, 54, 59; J. Burke, Musicians of S. Maria Maggiore, Rome, 1600-1700, Note d’archivio per la storia musicale, n ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] Padova (Il sacro Arione), della beata Panacea (Il premio e la pena), la Morte dis. Giuseppe, la S. Cecilia; una collana di cantate sacre dialogate nel Rosario di Maria Vergine (dedicato all'imperatrice Eleonora: due edizioni nel 1692, a Milano e a ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] disciplina illuminista, di raffinata compostezza. La chiesa diS. Paolo è l’ultima opera a cui si possa attribuire una datazione certa.
Al 1759 risale la sua partecipazione al concorso indetto dall’Accademiadi Parma per l’ideazione di un «tempio ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...