SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] cari al Salfi giacobino «d’inconcussa fede repubblicana» (G. La Cecilia, Memorie storico-politiche dal 1820 al 1876, Roma 1876, p. testi citati si segnalano: Elogio accademicodi Francesco Saverio Gagliardi, in F.S. Gagliardi, Dialoghi scientifici e ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] capitano di marina Giorgio Dragan un altare in S. Maria della Carità, fondazione dei canonici lateranensi (ora sede delle Gallerie dell’Accademia). del Finale, in S. Cecilia in Trastevere (Frommel, 1990, p. 59).
A dicembre era di nuovo a Milano, dove ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] pp. 709 s.), e nel 1723 ancora un'altra poesia, poi pubblicata da E. Marulli in un Raccolto di vari componimenti… (Lecce 1723). Gran parte di queste sue prime occupazioni letterarie si svolse nell'ambito dell'Accademia leccese degli Spioni, di cui fu ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo diS. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] del Pace e altri inediti fiorentini del Settecento, in Bollettino della Accademia degli Euteleti diS. Miniato, LXXVI (1995), 62, pp. 111-145; S. Bellesi, Ricognizioni sull’attività di Francesco Botti, ibid., LXXVII (1996), 63, pp. 79, 96 nota 100 ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e diCecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] quattordici letterati che fondarono l'Accademia dell'Arcadia, in seno alla quale egli scelse il nome di Idalgo Erasinio.
Nel 1694 , in Antonianum, XXII (1947), pp. 65-91; A.S. Rosso, Apostolic legations to China of the eighteenth century, South ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] di piegare tante capacità a mera accademia: è il caso della pala di Vercelli con il Martirio dis. Eusebio, o la Continenza di Scipione di Forlì (Collezioni della Cassa dei risparmi), e di la S. Cecilia e l'angelo (catal. d'asta Christie's, New ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] . Fu allora istituita un’accademia pontificia presso l’Università di Coimbra (Academia liturgica Conimbricensis), Cecilia Cappelli, dalla quale ebbe altri due figli. Tramite l’ambasciatore spagnolo José Nicolás de Azara, fu dichiarato «stampatore diS ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] ai della Rovere, con il matrimonio proprio di Federico con Virginia, figlia di Guidobaldo duca di Urbino, e ai Gonzaga di Guastalla: la nipote Cecilia, figlia del marchese di Marignano, sposò Ottavio, fratello di Cesare Gonzaga, a sua volta unito in ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] Accademiadi Venezia; e, intorno alla metà del decennio, nelle sopravvissute storie del vita panel dis. Monica dalla chiesa diS con buona pace di Federico Zeri (comunicazione orale a Laclotte - Mognetti, 1976, n. 243), e diCecilia Cavalca (2012), ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Venezia frequentò la bottega di Sebastiano Bombelli, dipinse una S. Cecilia (chiesa diS. Cassiano), non più Agostino Ratti dall’Arcadia all’Accademia, in Giovanni Agostino Ratti pittore, incisore, ceramista, a cura di G. Buscaglia, Albenga 2004 ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...