CASALI, Giovanni Battista
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] inventiva.
Negli anni in cui tenne la carica di guardiano della sezione dei maestri compositori nella Congregazione dei musici diS. Cecilia, il C. fu esaminatore esigente e severo degli aspiranti accademici, tra i quali si ricorda il Quagliati, e ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Domenico
Enza Venturini
Figlio secondogenito del marchese Giuliano e di Gertrude dei marchesi Casali, nacque a Roma il 6 apr. 1792. Non si hanno notizie della sua vita fino al 1815, anno [...] 'Oratorio, Roma 1969, II, p. 2; R. Giazotto, Quattro secolidi storia dell'Accademia nazionale diS. Cecilia, II, Roma 1970, pp. 212, 262; G. Albinati, Piccolodizionario di opere teatrali,oratori,cantate,ecc., Milano 1913, pp. 185, 230; F. Clement-P ...
Leggi Tutto
MASELLI, Giacinto
Saverio Franchi
MASELLI (Masello), Giacinto. – Nacque ad Acerno (presso Salerno) il 10 genn. 1644 da Andrea e da Leandra Petolicchia.
Studiò a Napoli, dove fu notato da famiglie dell’aristocrazia [...] nel 1670, all’Accademia degli Infecondi, la maggiore della città, con sede presso i barnabiti diS. Carlo ai Catinari. Poiché nella stessa chiesa dal 1685 ebbe sede anche il sodalizio dei musicisti di Roma (Congregazione diS. Cecilia), il M ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Raimondo
Luca Della Libera
Nacque a Roma nella prima metà del XVIII secolo. La maggior parte delle fonti sul L. è costituita dai documenti amministrativi del capitolo della basilica diS. [...] nella quale chiede ai guardiani della Congregazione diS. Ceciliadi esentarlo dalla carica di esaminatore per l'età avanzata e la malferma salute (Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale diS. Cecilia, Arch. preunitario, Categoria III, b. 96).
La ...
Leggi Tutto
CIMADORO (Cimador), Giovanni Battista
Cesare Orselli
Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] di A. Pepoli), rappresentata a Venezia, all'Accademia de' Rinnovati, nel 1785, e ripresa al King's Theatre, di Londra nel 1795, e Il ratto di Proserpina (libretto di mss. al Conservatorio di Firenze, una nella Bibl. diS. Ceciliadi Roma, segn. A ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Francesco
Francesco Degrada
Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] di violino e maestro del concerto diS.A.S.". Il 3 luglio 1719 fu ammesso e nell'Ordine de' S.ri Compositori dell'Accademia filarmonica di H 63:G. B. Martini, Nota di tutti i prof. di musica aggregati alla Congr. diS. Cecilia l'anno 1744, c. 42v;Ibid ...
Leggi Tutto
FILIPPONE SINISCALCHI, Tina
Rossella Pelagalli
Nacque a Roma nel febbraio 1903. Ancora in tenera età si trasferì con la famiglia definitivamente a Napoli. Qui, giovanissima, iniziò gli studi musicali, [...] diS. Ceciliadi Roma ed il patrigno, il notaio Bindo Siniscalchi, aveva studiato il medesimo strumento sotto la guida di F. Cilea ed A. Longo.
All'età di italiana, XIII (1926), 9 s., p. 3; R. Giraldi, L'Accademia filarmonica romana dal 1868 al 1920 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Girolamo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 15 ottobre 1713, secondogenito di Nicolò, doge della Repubblica tra il 1740 e il 1742, e di Maddalena Doria. Altri fratelli erano Pasquale, Francesco [...] sua permanenza a Ferrara, entrò nell’Accademia degli Intrepidi, di cui pure assunse il protettorato. Nel sue volontà, le sue spoglie furono poste nella chiesa romana diS. Ceciliadi cui aveva avuto il titolo cardinalizio.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Carlo
Tiziano Ascari
Nacque a Bologna nel 1615 da Costante e da Elisabetta Paleotti. Studiò umanità e retorica con Gian Domenico Lapi e filosofia con Giovanni Fantuzzi. Passò quindi agli [...] apr. 1661 e fu sepolto nella chiesa diS. Giovanni in Monte.
Fu membro di molte accademie: appartenne a quelle bolognesi dei Riaccesi, per collocarvi le sue spoglie, la cappella diS. Cecilia nella chiesa diS. Giovanni in Monte: cappella che era ...
Leggi Tutto
AMADEI, Filippo
Carlo Petrucci
Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] era stato rifatto e adattato da Paolo Rolli per l'Accademia dall'originale di A. M. Salvi Amore e Maestà, o sia l La Società del Centesimo presso la Congregazione diS. Cecilia (1688), s.n.t., p. 5; Id., I musici di Campidoglio..., Roma 1925, pp. 38, ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...