OLIVIERI, Angelo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Angelo. – Nacque a Camerino intorno al 1636, da Gaspare e da Venanza.
La sua attività musicale fu legata prevalentemente ai Barberini, principi di Palestrina [...] capitolini, uff. 34, vol. 198 (9 febbraio 1715; 20 giugno 1715); Roma., Bibliomediateca dell’Accademia nazionale diS. Cecilia, Archivio storico, Archivio preunitario, Registri, atti costitutivi, II: Congregazioni generali e segrete, Atti 3 (1684 ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Paolo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Paolo. – Ignota è la data di nascita di questo musicista del XVII secolo, figlio di Cesare, romano.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1650, quando a Roma [...] musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, II, Firenze 1968, pp. 139 s.; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell’Accademia Nazionale diS. Cecilia, Verona 1970, I, pp. 207, 235; O. Mischiati, Una statistica della musica a Roma ...
Leggi Tutto
GOVONI, Marcello
Monica Carletti
Nato a Bologna il 21 ott. 1885 da Augusto ed Enrichetta Naldi, apparteneva a una famiglia di artisti.
La madre era una cantante dotata di una voce di rara estensione [...] . Si era inoltre dedicato anche all'insegnamento: dal 1936 insegnò arte scenica al conservatorio romano diS. Cecilia e dal 1939 ricoprì la cattedra di regia all'Accademia Chigiana di Siena.
Morì a Roma il 10 dic. 1944.
Fonti e Bibl.: C. Gatti, Il ...
Leggi Tutto
BUSSANI, Francesco
PPiscitelli Gonnelli
Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] per passare poi dal teatro de' Fiorentini di Napoli (1800-1801) al teatro diS. Ceciliadi Palermo - In seguito fece ritorno a all'Accademia militare viennese, fece il suo esordio accanto al marito nelle Nozze di Figaro (1786) nel ruolo di Cherubino, ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio diS. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] concorso, alla Congregazione diS. Cecilia in qualità di compositore (30 aprile) e di organista (6 maggio) e l'anno dopo prendeva parte come tenore all'esecuzione romana della Beatrice di Tenda di V. Bellini, che l'Accademia filarmonica romana aveva ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] e 1682, in Collectanea historiae musicae, III, Firenze 1963, pp. 157-160; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale diS. Cecilia, I, Verona 1970, p. 396; A. Morelli, Il "Theatro spirituale" ed altri testi per oratorio romani ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi), Antonio
Licia Donati
Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] di Rossini all'Accademia filarmonica romana. Nel 1837 divenne maestro concertatore, ovvero "direttore delle musiche", alla stessa Accademia si vedano: Roma, Bibl. musicale diS. Cecilia, manoscritto in sala di consultaz.: M. de Carvalhaes, Catalogo ...
Leggi Tutto
SPERA, Clemente
Fausta Franchini Guelfi
– Figlio di Gaudenzio, nacque probabilmente nel Novarese nel 1662, come attesta l’atto di morte, che nel 1742 lo dichiara ottantenne (Geddo, 1996, p. 378, doc. [...] , Cecilia (1692), Anna Antonia (1695) e Giulio Cesare (1701). A Milano, dove era iscritto all’AccademiadiS. Luca Settecento.
Spera morì il 13 giugno 1742 e fu sepolto nella chiesa diS. Nazzaro Maggiore a Milano.
Fonti e Bibl.: C.G. Ratti, Delle ...
Leggi Tutto
MARIANI DELLA CORNIA, Antonio
Barbara Di Sabatino
MARIANI DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Cornia), Antonio. – Nacque a Milano da Bernardo, probabilmente nel 1584.
Dal 1625 è documentato a Roma, dove [...] di nove sante e un Salvatore furono collocati nella camera reale. È probabile che la S. Cecilia del Circolo ufficiali di , nel 1647.
Il M. compare nei documenti dell’AccademiadiS. Luca, con il titolo di censore, nella seduta del 5 ag. 1640 e come ...
Leggi Tutto
GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando
Marise Del Soldato Farnetani
Nacque il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco e da Anna Mencarelli.
Compiuti gli studi primari, si trasferì ad Arezzo per [...] concorse al priorato diS. Cecilia alla Pace presso Foiano e, ottenutolo, poté dedicarsi di nuovo allo Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., XV-XVI (1933); C. Carena, Avventurose Metamorfosi di G., in Il Sole - 24 Ore, 13 apr. 1997; S ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...