GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] dei musici diS. Cecilia è documentata dalla sua sottoscrizione degli statuti del 1684. Tra il 1684 e il 1685 fu a Napoli, dove cantò in opere di A. Scarlatti e F. Provenzale; nel 1686 fu a Firenze, ove prese parte a un'accademia organizzata dal ...
Leggi Tutto
SALVIUCCI, Giovanni
Pier Paolo De Martino
SALVIUCCI, Giovanni. – Nacque a Roma il 26 ottobre 1907, da Giuseppe e da Ernestina de Felicis, ultimo di una famiglia comprendente anche i fratelli Paolo, [...] di direzione d’orchestra tenuto da Bernardino Molinari all’Accademiadi Santa Cecilia.
Dopo un certo numero di pagine di .P. De Martino, G. S., in G. S. 1907-1937, Udine 2011, pp. 9-17; A. Carone, Alfredo Casella and G. S. The story of a friendship ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] affidandone l'istruzione ad A. Malagoli. Socio onorario dell'Accademia dei Filarmonici dal 1829, fu nominato in seguito presidente dell'Unione dei professori e dilettanti di musica, i Devoti diS. Cecilia (18 novembre 1839).
Morì il 10 sett. 1842 ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] (1940) e curò le musiche per il Don Giovanni di D. Falconi (1942).
Il 15 genn. 1957 fu nominato accademicodiS. Cecilia. Fu inoltre membro dell'Accademia Cherubini di Firenze e insignito di numerose onorificenze, tra cui della medaglia d'argento al ...
Leggi Tutto
SASSU, Pietro Costantino
Nicola Scaldaferri
SASSU, Pietro Costantino. – Nacque a Sassari il 7 luglio 1939, primogenito di Giuseppe e di Celestina Alidoro.
Nei primi anni Cinquanta lasciò la Sardegna [...] istituzioni, tra cui l’Istituto superiore regionale etnografico di Nuoro, la Discoteca di Stato, il Centro nazionale di studi di musica popolare dell’Accademiadi Santa Ceciliadi Roma, l’Ufficio della cultura popolare della Regione Lombardia ...
Leggi Tutto
LEPRI, Giovanni
Claudia Celi
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo danzatore, coreografo e insegnante di danza, la cui attività è documentata dal 1843 al 1881.
La prima segnalazione del [...] febbr. 1856, p. 47).
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca del Conservatorio diS. Cecilia, collezioni di libretti di ballo; Venezia, Biblioteca della Fondazione Cini, collezioni di libretti di ballo; New York, Public Library for the performing arts, Dance ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] ., Corporazioni religiose,S. Cecilia in Trastevere, busta 4076, fasc. 15).
Nel 1826 diede un parere per il completamento della ricostruzione della parrocchiale di Rocca di Papa (Moroni, XXVII). Eletto accademicodi merito dell'AccademiadiS. Luca il ...
Leggi Tutto
ROLANDI, Ulderico
Anna Laura Bellina
– Nacque a Roma il 23 luglio 1874 (ignoti i nomi dei genitori).
Laureato in medicina e specializzato in ginecologia, nel 1903 collaborò alla Sezione pratica del [...] 1245-1249, 1253-1256; 14 e 28 maggio, pp. 1263-1265, 1270 s.; 9 luglio, pp. 1291-1295). L’anno dopo Rolandi si espresse sulla Accademiadi Santa Cecilia, che in tal modo poteva competere con la Library of Congress di Washington, col Conservatoire di ...
Leggi Tutto
CIANCHI, Emilio
Alberto Iesuè
Nacque a Firenze il 21 marzo 1833 da Giovanni e da Anna Sottani. Impiegato in un laboratorio di pietre dure e dedito contemporaneamente agli studi musicali, esordì giovanissimo [...] Accademiadi belle arti a Firenze.
Il 17 genn. 1856, sempre. al teatro Pagliano di Firenze, venne rappresentato Il saltimbanco (libretto di bibliografico musicale) e a Rorn.a (Conserv. diS. Cecilia). Furono pubblicate in Palestra musicale, II (1867): ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] concerti negli Stati Uniti. Tornato a Roma nel marzo 1959, fu nominato accademicodiS. Cecilia e gli venne affidata la cattedra di canto. Nel 1966 iniziò a collaborare con istituzioni musicali e case discografiche giapponesi: l'anno successivo ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...