PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] postweberniane. Divenuto accademicodiS. Cecilia e dei Lincei, dal 1952 al 1955 fu anche docente di storia della musica nell’Accademia nazionale d’arte drammatica di Roma. Ricoprì inoltre l’incarico di consulente artistico del teatro diS. Carlo a ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] musica e dei socii di onore della Congregazione ed Accademiadi Santa Ceciliadi Roma, Roma 1845, p. 118; The musical world, 1856, vol. 34, n. 6, pp. 90 s.; n. 9, p. 139; C. Annibaldi, G. P., in Rivista marchigiana illustrata, VI (1909), nn. 8-9, pp ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Fabio
Paolo Donati
Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] e fu ammesso tra i membri della Congregazione dei maestri e professori di musica diS. Cecilia in Roma. Subito dopo, sempre a scopo di studio, frequentò l'Accademia filarmonica di Bologna e tornato a Livorno si dedicò esclusivamente alla composizione ...
Leggi Tutto
MARINO, Alessandro
Gregorio Moppi
– Non se ne conoscono le ascendenze familiari né l’anno di nascita, avvenuta a Venezia verosimilmente entro la metà del XVI secolo. Vestì l’abito dis. Agostino fra [...] V, nel giorno della sua incoronazione, approvò la Congregazione dei musici di Roma: confraternita a carattere solidaristico, spirituale e assistenziale, antesignana dell’odierna Accademia nazionale diS. Cecilia. L’atto del nuovo papa non era che il ...
Leggi Tutto
MOSCARDELLI, Nicola.
Marilena Pasquini
– Nacque a Ofena (L’Aquila) il 9 ottobre 1894 da Serafino e da Elvira Cantera, proprietari terrieri.
Compì studi classici a L’Aquila. Ingegno versatile, fu innanzitutto [...] . Dal 1929 al 1939 ebbe il ruolo di segretario dell’Accademia d’Italia, soffrendo molto delle limitazioni che A seguire si dedicò alla docenza di arte poetica e drammatica presso il Conservatorio diS. Cecilia.
Dopo una lunga malattia, nonstante la ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] Biblioteca Palatina), Firenze (conservatorio), Mantova (Accademia Virgiliana di scienze, lettere e arti), Metten ( del conservatorio diS. Cecilia).
Bibl.: C. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compostiori di musica del Regno di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
RAVANELLO, Oreste
Guido Viverit
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1871 da Ireneo e Angelina Santi (Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Parrocchia di Ss. Geremia e Lucia, Libri degli atti di nascita, [...] la composizione di un mottetto liturgico nello stile polifonico classico, assegnatogli dall’Accademiadi Santa Cecilia (1894 universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 344 s.; S. Travaglia, Musicisti padovani, in Annuario R. Istituto magistrale ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] camera diS. M. I. (il B. era anche accademicodi Bologna, Bergamo, della Filarmonica di Torino e diS. Ceciliadi Roma). Dopo aver cantato nel 1840 in Oberto conte diS. Bonifacio di Verdi, Guglielino Tell di Rossini e Beatrice di Tenda di Bellini ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 414-416; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale diS. Cecilia, Roma 1970, I, p. 135 e passim; W. Apel, Studien über die frühe Violinmusik, in Archiv für ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] autografa è conservata alla Biblioteca diS. Cecilia a Roma (Ac. Ms., n. 316).
Questa messa dette occasione alla stampa di una Lettera di Giuseppe Heiberger Romano Accademico Filarmonico che serve di preludio alla descrizione, ed approvazione ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...