FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia diS. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] nella pratica del disegno ha invece esiti documentati presso l'AccademiadiS. Luca, riconosciuti nel settembre 1795 con il primo premio incisione con S. Cecilia condotta al martirio, dal Domenichino, citata già in quell'anno nel catalogo di R. ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] a Roma, dove nel 1936 il padre assunse l’incarico di docente del corso di alto perfezionamento in composizione presso l’Accademia nazionale diS. Cecilia e nel 1939 divenne accademico d’Italia.
Compiuti gli studi liceali, Ippolito Pizzetti si ...
Leggi Tutto
CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica diS. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] Roma (dal 1925), ove seguì studi regolari di musica al conservatorio diS. Cecilia sotto la guida di C. Dobici ed iniziò dal 1931 a voce e quattro strumenti (eseguito nel 1949 all'Accademia filarmonica romana), gli otto Stuffietti dodecafonici per ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] parte dell'Accademia filarmonica di Bologna.
Attivo soprattutto a Venezia come autore di teatro, si copie della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia (Dramm. 1363.18) e della Biblioteca del Consevatorio diS. Cecilia in Roma (Fondo Carvalhaes 3 ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] Virtuosi al Pantheon (8 febbr. 1722) ed eletto accademicodi merito, a S. Luca il 6 marzo 1735; il 3 aprile C. disse di esser tornato a Roma nel giugno 1748, e di fatto nel 1749 si trova registrato nella parrocchia diS. Cecilia in Trastevere ( ...
Leggi Tutto
MILANTA, Evilmerodach
Francesco Lora
– Figlio di Giovanni Francesco, nacque ad Asola (Mantova) il 6 febbr. 1651 (Zibaldone martiniano). Originaria di Parma e in seguito dimorante a Casalmaggiore, la [...] barzellette, un sonetto in lode dis. Cecilia e 32 canoni a due, tre, quattro e sei voci «alcuni de quali sono svelati, altri artificiosi, et osservati» (Mus., G.131).
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio dell’Accademia filarmonica, Mss. (senza segnatura ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] una Sinfonia per tromba, due violini e basso continuo di Giuseppe Torelli (1690 circa).
Fonti e Bibl.: Roma, Bibliomediateca dell’Accademia nazionale diS. Cecilia, Archivio storico, Archivio preunitario, Registri, Atti costitutivi, Congregazioni ...
Leggi Tutto
NUCCI, Benedetto
Stefano De Mieri
– Nacque a Gubbio intorno al 1516 da Baldantonio di Nuccio dei Nucci. La data si ricava da un documento del 1550 in cui si legge che il fratello del pittore, Nicola, [...] ) nel coro diS. Marziale, dalle tavolette con Storie dis. Secondo nella Raccolta d’arte della canonica diS. Secondo alla Madonna col Bambino e santi (1556) della Pinacoteca comunale, verosimilmente proveniente dal monastero diS. Cecilia. Queste ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] Scala (1980-83). Lasciata la RAI nel 1976 per limiti di età, dal dicembre del 1977 fu direttore della programmazione artistica nell’Accademia nazionale diS. Cecilia, di cui divenne poi consulente e dal 1983 presidente-sovrintendente, riproponendo ...
Leggi Tutto
MOMPELLIO, Federico. – N
Emiliano Giannetti
acque a Genova il 9 sett. 1908.
Nella sua città studiò pianoforte con R. Lifschitz e composizione al liceo N. Paganini con M. Barbieri, discipline di cui [...] della musica anche all’Università statale di Milano.
Dal 1964 al 1968 il M. fu inoltre vicepresidente della Società italiana di musicologia e accademicodiS. Cecilia. Svolse regolarmente l’attività di critico musicale per diversi periodici, fra ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...