COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] libretti dell'epoca, conservati per lo più all'Accadernia diS. Ceciliadi Roma, testimoniano questa sua attività: si sa così Castello di Milano, all'AccademiadiS. Luca di Roma: tutti testimoniano la sua instancabile attività di insegnante e di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] soprattutto attraverso le cronache locali cinque e secentesche, in particolare quella di Masini, che per primo gli riferì la cornice della pala con l'Estasi dis. Ceciliadi Raffaello Sanzio (Bologna, Pinacoteca nazionale).
L'opera, datata al 1513-16 ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] Fenice (anche quale responsabile del festival internazionale della Biennale, fino al 1972). AccademicodiS. Cecilia, dal 1960 insegnò storia della musica all'Università per stranieri di Perugia. Anche se vi si dedicò con minore intensità, il L. non ...
Leggi Tutto
NARDI, Giovanni
Elisa Andretta
– Nacque a Montepulciano attorno al 1585, da Bernardino, di professione medico.
Frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Pisa dimorando presso il collegio [...] nella cappella maggiore della chiesa fiorentina diS. Cecilia, al cui restauro aveva contribuito.
Lucretius as hidden auctoritas of the Cimento, in The Accademia del Cimento and its European context, a cura di M. Beretta - A. Clericuzio - L.M. ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] classi di scultura dell'AccademiadiS. Luca. Dal terzo decennio la presenza dello scultore è attestata nella cerchia di scolpì per la chiesa diS. Cecilia la S. Margherita e le statue che decorano il portale, oltre a una figura di Profeta per il ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] suo nome compare in un elenco degli organisti dell’Accademia della Morte di Ferrara, carica tenuta in precedenza da Luzzasco Luzzaschi pezzi figurano in un manoscritto romano di metà Settecento (Roma, Conservatorio diS. Cecilia, ms. A.400) compilato ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] ’Unione nazionale dei concerti, costituita presso l’Accademiadi Santa Cecilia; nel 1923 presidente della Commissione dell’Ente
Fonti e Bibl.: E. diS. M. e la cultura musicale europea, a cura di A. Bini, Roma 2012, p. 450; E. diS. M. V., scheda del ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] , con cui il maestro di legname Giovanni Pietro Giovenone di Vercelli promise al G., suo nipote, di realizzare un'ancona delle stesse dimensioni di quella fatta da Stefano, fratello di quest'ultimo, per l'altare diS. Cecilia in S. Marco a Vercelli ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] dis. Lorenzo di Brindisi (Perugia, Galleria nazionale dell’Umbria) e in novembre entrò come accademicodi merito nell’AccademiadiS. dell’Estasi dis. Cecilia destinata alla chiesa diS. Giovanni Evangelista (duomo) di Montecelio nei pressi di Roma, ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] Marcello, 1664-1725, in Acta musicologica, XXIX (1957), pp. 137-171; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale diS. Cecilia, I-II, Roma 1970, ad ind.; O. Wessely, Aus römischen Bibliotheken und Archiven, in Symbolae historiae ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...