GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] - Ferrara).
Nell'aprile del 1587 entrò a far parte dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon (Noack); e dal 1595 risulta essere l'architetto della comunità religiosa diS. Cecilia in Trastevere. Egli è infatti citato nei verbali delle riunioni della ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] -röm. Oratorien, Wien 1966, pp. 40, 49, 72, 142, 351, 357; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale diS. Cecilia, Milano 1970, pp. 228 s.; R. Pagano-L. Bianchi, A. Scarlatti, Torino 1972, pp. 121, 133, 208, 265, 358, 361 ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] 513, pp. 82-86; E. Dal Pozzolo, La «bottega di Tiziano»: sistema solare e buco nero, in Studi tizianeschi, IV (2006), pp. 74 s.; S. Mason, In ricordo del padre e in gloria dis. Cecilia. Due nuovi studi di Palma il Giovane, in Il cielo, o qualcosa in ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] n. 2 all’Accademiadi Santa Cecilia; il 9 giugno Radio Tre RAI trasmise Morte di Cleopatra, melologo Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 1561 s.; S. Gianni, P. R. compositore, in Music@, III (2008), 7, pp. ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] di Marco Benefial, da lui definito suo nerzo maestro", frequentando contemporaneamente la scuola del nudo dell'AccademiadiS. S. Cecilia, Sansone, la SacraFamiglia, la Madonna, S. Giuseppe da Leonessa e ss. cappuccini, S. Francesco e s. Chiara, S. ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] Transcriptions and stylistic study, M.A. thesis, Kent State University, OH, 1969; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell’Accademia nazionale diS. Cecilia, I, Roma-Milano 1970, pp. 44, 54; A. Ducrot, Histoire de la Cappella Giulia au XVIe siècle ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] , il sense of humor che fanno tanta parte del suo fascino.
Nel 1982 il musicista fu nominato accademico onorario nell’Accademia nazionale diS. Cecilia, e nel 1993 grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Morì il 19 febbraio ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] dopo nella chiesa diS. Antonio. Fu sepolto nel cimitero di Powązki.
Quattrini varò sulle scene di Varsavia più di cento opere,
Quattrini fu aggregato all’Accademia Filarmonica di Bologna e all’Accademiadi Santa Ceciliadi Roma. Nel 1890 venne ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] , "con vari compartimenti", della navata sinistra nella chiesa diS. Cecilia, nell'ambito dei lavori promossi a partire dal 1599 pone nel 1604 la nomina del L. a segretario dell'AccademiadiS. Luca, alla quale doveva dunque essere già iscritto.
L' ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] consiglio d'amministrazione dell'Accademiadi Santa Cecilia. Membro della commissione per l'Esposizione di Palermo, fu tra i e fascismo. Politica e stampa in Italia, a cura di B. Vegezzi, Bari 1965, pp. 3 s., 55; A. Frezza, Storia della Croce rossa ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...