• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
811 risultati
Tutti i risultati [811]
Biografie [525]
Musica [229]
Arti visive [171]
Storia [38]
Religioni [34]
Letteratura [32]
Teatro [15]
Diritto [11]
Diritto civile [7]
Medicina [7]

LAVAGGI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGGI, Giacomo Antonio Cristiano Giometti Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] 1987, pp. 205, 210, 212-214, 225; M. Pedroli Bertoni, S. Maria in Campitelli, Roma 1987, pp. 103 s., 111, 115; A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di figura nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, Roma 1988, p. 110; V. De Feo, Andrea Pozzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONATI, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONATI, Carlo Ambrogio Norbert Dubowy Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista. Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] 1960), pp. 22-40; M. Fabbri, Le acute censure di F.M. Veracini a "L'arte della fuga" di F. Geminiani, in Chigiana, XX (1963), pp. 186 s.; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, Roma 1970, I, pp. 214, 231, 247; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MULÈ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MULE, Giuseppe Consuelo Giglio MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo. Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] , pensò a una nuova opera, Nausicaa. Qualche mese dopo il contributo elargito dall’Accademia nazionale di S. Cecilia per far fronte alle spese mediche, l’ultimo attacco di asma cardiaca lo colse nella sua casa romana, a molti nota per l’ospitalità ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – FESTIVAL DI VENEZIA – IFIGENIA IN AULIDE – GIOVANNI TEBALDINI – LUIGI PIRANDELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULÈ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MOSSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSSI, Giovanni Antonella D'Ovidio – Nacque presumibilmente  verso il 1680, dato che dal 1694 risulta attivo come violinista a Roma  (Sgaria, 1995, p. 1122); viene definito «romano» nei frontespizi [...] alla Congregazione nel periodo 1731-41: «1716. Posizione del Sig. Giovanni Mossi aggregato come professore di violino» (Roma, Accademia nazionale di S. Cecilia, Archivio storico, Cat. III, b. 109, fasc. 2175). Nei primi anni d’attività partecipò a ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO LOCATELLI – GIUSEPPE VALENTINI – BENEDETTO PAMPHILJ – ARCANGELO CORELLI – PIER LEONE GHEZZI

GALLI, Antonio Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Antonio Andrea Dario Busolini Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] 'abate di S. Cecilia di Corbara, presso Bologna, accettò di prenderne il posto, a condizione di non avere l'obbligo di residenza. greco e dell'Accademia di teologia, nel 1764 protettore dei monaci betlemiti e della congregazione di S. Antonio Abate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENITENZIERE MAGGIORE – PROSPERO LAMBERTINI – CITTÀ DEL VATICANO – PADRI DELLA CHIESA – CHIESA CATTOLICA

GHISLANZONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANZONI, Alberto Adriana Ghislanzoni Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] , e contemporaneamente al conservatorio di S. Cecilia, studiò pianoforte con R. Antolisei, oboe con R 21-46; Indagini sulle musiche degli Etruschi, in Annuario dell'Accademia Etrusca di Cortona, n.s., XVIII (1979), 11, pp. 257-266; Indagini sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LULIER, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone) Arnaldo Morelli Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola. Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] fu ammesso nella Congregazione dei musici di S. Cecilia, dove avrebbe ricoperto la carica di guardiano nel 1692-93. Nel di oratori, serenate e accademie per musica. Un Carlo Nunzio Lulier, probabilmente fratello del L., fu anch'egli alle dipendenze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DOMENICO DE TOTIS – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – RANUCCIO II FARNESE – BENEDETTO PAMPHILI – ARCANGELO CORELLI

GARBIERI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBIERI, Lorenzo Ivana Corsetti , Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini. Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] , e fino al 1606, il G. fece parte del gruppo di pittori che sotto la direzione di Ludovico eseguirono le Storie di s. Benedetto e le Storie di s. Cecilia per il chiostro ottagonale di S. Michele in Bosco a Bologna. I dipinti, presto in precarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – BENEDETTO GIUSTINIANI – ADORAZIONE DEI MAGI – ANNIBALE CARRACCI – LUDOVICO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBIERI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

CAPROLI, Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino Raoul Meloncelli Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] fratello Carlo. Fonti e Bibl.: Archivio dell'Accad. di S. Cecilia: L. Rossi, Stato nominativo gener. degli aggregati alla Congreg. ed Accademia dei maestri e professori di Roma sotto la invocazione di Santa Cecilia, n. 1, verb. 24/1/1650; A. Berardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – INSTITUT DE FRANCE – BENEDETTO PAMPHILI – ANTONIO BARBERINI – GIACOMO TORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPROLI, Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino (1)
Mostra Tutti

FANTAGUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTAGUZZI, Giuseppe Graziella Martinelli Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] del F. è la commissione, nei primi mesi del 1794, di una pala con S. Cecilia, da parte dell'Accademia dei professori di musica, da collocarsi nella cappella della Pia Unione di professori e dilettanti di musica presso la chiesa comunale del Voto; al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 82
Vocabolario
bibliomediateca
bibliomediateca s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali