MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] Il claustro diS. Michele in Bosco, una descrizione delle celebri Storie dei ss. Benedetto, Cecilia e Valeriano Bibl.: V. Zani, Memorie, imprese e ritratti de' signori accademici Gelati di Bologna raccolte nel principato, Bologna 1672, pp. 131-134; G ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] Cecilia Spinola non aveva la tempra dell'educatrice. Anch'essa di natali illustri ma debole di depositare quelle carte nella Biblioteca diS. Angelo a Nido, nella accademichedi G. Caloprese e P. M. D., Napoli 1984; Galileo e Napoli, a cura di F ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] la S. Caterina d’Alessandria (Hartford, Wadsworth Atheneum Museum of art) e la S. Cecilia (Kansas dis. Domenico, restano il bozzetto preparatorio e un frammento con la testa del Battista, entrambi conservati presso il Museo dell’Accademia ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] venne arrestato e trasferito nel carcere diS. Gregorio, da cui uscì nel di appetiti primordiali, all’intimismo rabbioso di Zoo di vetro di Tennessee Williams nel dicembre del 1946, con il recupero di Tatiana Pavlova, mitica docente all’Accademia ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e diCecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] ., G.R.C. (1720-1795). Contributo alla storia delle origini del Risorg. ital., Modena 1942; B. Ziliotto, Accademie ed accademicidi Capodistria, in Archeogr. triest., s. 4, VII (1944), pp. 115-280; M. Fancelli, I critici ital. del Rousseau e il pens ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] poi si perfezionò presso l’Accademia Chigiana di Siena.
L’affermazione
All’ , nel conservatorio di Santa Ceciliadi Roma, della prima cattedra di jazz, voluta Monodrama per ottetto (1984), in cui s’intrecciano testi poetici e jazz. In quegli ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] Congresso nazionale della S.F.I.). La «scienza della natura umana» di cui parlava Hume, di studi, edizioni critiche e bibliografie.
Socio dell’Accademia dei Lincei, dell’Istituto Lombardo Accademiadi Scienze e Lettere, dell’Accademia Olimpica di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] accademica trova conferma nella partecipazione a una commissione di concorso, riunitasi nel 1721, per la nomina d'un nuovo maestro di cappella in S G. Palazzi, le cantanti Caterina Borghi, Cecilia Belisani, Caterina Teresa Cantelli, Anna Maria Strada ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] di Santa Cecilia a Roma.
L’anno successivo partecipò ai corsi di perfezionamento tenuti da Pietro Scarpini all’Accademia musicale chigiana di néant musicien: recent work by A. C., in Contact: today’s music, inverno 1981, n. 23, pp. 5-9. In seguito ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] a Napoli, perché fosse ivi tumulata nella chiesa diS. Domenico Maggiore, e appena uscito da una le tesi del Di Francia hanno reagito con vivacità e spesso con buon senso G. Brognoligo, In difesa di M. B.,in Atti della Accademia Pontaniana,LVIII ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...