• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [574]
Musica [279]
Arti visive [208]
Storia [49]
Religioni [45]
Letteratura [38]
Teatro [26]
Diritto [25]
Diritto civile [18]
Archeologia [14]

FERRARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovanni Battista Roberto Ferrari Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli. Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] , 1877-80, 1888) e dell'Accademia di Brera a Milano (1858-61, 186581, 1883-86, 1888, 1892, 1894, 1896-97; per un elenco completo delle esposizioni, delle opere presentate e dei cataloghi cfr. Ferrari, 1990, pp. 87-90 e 1993, pp. 11 s.). Il F., che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBURI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBURI, Marco Ugo Baldini Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] nostri giorni, I, Venezia 1806, p. 243 n.; Cenni biogr. degli accademici defunti, in Nuovi saggi della... Acc. di scienze,lettere ed arti di Padova, I, Padova 1817, pp. XXXIII s.; E. De Tipaldo, Biogr. degli italiani illustri, VIII, Venezia 1841, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI, Antonio Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Antonio Celestino Daniela Silvestri Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] Cecilia Premiani, il C. entrava in contatto, in qualità di medico personale e di Accademia degli Arcadi Francesco Maria Lorenzini e con il chirurgo Gaetano Petrioli, a proposito di di S. Maria, Battesimi, l. III; Roma, Arch. d. parrocchia di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MARIA SALVINI – BARTOLOMEO EUSTACHIO – PICO DELLA MIRANDOLA – STATO PONTIFICIO – GIORGIO BAGLIVI

RANGONI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Melchiorre Andrea Merlotti RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] della sorella Cecilia, Carlo Filippo Zocca, purché assumesse il nome Rangoni. Da questi era nato il padre di Melchiorre. Convittore al Collegio dei nobili di Torino, nel 1754 fu nominato ‘principe’ dell’Accademia degli Uniti, l’accademia gesuitica ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SACRO ROMANO IMPERO – VITTORIO AMEDEO III – VITTORIO AMEDEO II – GIUSEPPE VERNAZZA

ELISEO della Concezione

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISEO della Concezione Antonella Pagano Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] che, durante la sua permanenza a Napoli, dimorasse nel convento di S. Teresa degli Scalzi, fondato nei primi anni del '600 e non avesse legato la sua attività scientifica alla Reale Accademia di scienze e belle lettere, fondata a Napoli da Ferdinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULI, Nicola Cecilia Mazzetti di Pietralata Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] alla risorta Accademia perugina del disegno. Non sono infatti noti soggiorni del G. al di fuori del Istituto per l'istruzione agraria di Perugia, due tavolette con Volatili del monastero di S. Pietro e due tele con Volatili di villa Aureli. Il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODI, Defendente

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODI, Defendente Paola Cosentino Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] abito ecclesiastico, che lo portò a usufruire del beneficio della chiesa di S. Martino dei Trezzeni. Da un madrigale del poeta lodigiano Francesco Medici, affiliato della locale Accademia degli Improvvisi (Lodi, Biblioteca comunale, Mss., XXI.B.37, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERDINANDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo) Luigi Samoggia Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] tre quadri ad olio di medio formato, raffiguranti S. Chiara, S. Margherita e S. Felice da Cantalice, I, Rvenik 1966, pp. 19, 97-131; M. Frarnonti, GliIncamminati. Accademia scientifica letteraria, Modigliana 1970, p. 47; R. Roli, Pittura bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPUGNANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Agostino Fiammetta Cirilli Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] priore di S. Procolo a Bologna, città in cui visse per alcuni anni. Qui, divenuto socio dell'Accademia degli Cecilia predicante (ibid. 1643). Nel 1644 il L. fu trasferito a Milano, di nuovo nel convento di S. Simpliciano. Qui ultimò la stesura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISELLI, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISELLI, Antonio Francesco Cecilia Ciuccarelli Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] per conseguire il beneficio semplice della cappellania di S. Gregorio nella chiesa di S. Maria del Baraccano. Prese possesso del Duglioli, che ebbe continui rapporti con il fondatore dell'Accademia delle scienze Luigi Federico Marsili. Il G. accolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 100
Vocabolario
bibliomediateca
bibliomediateca s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali