MOROSINI, Francesco (detto il Montepulciano)
Beatrice Cirulli
– Figlio di Orazio, nacque forse a Montepulciano tra il 1600 e il 1603. Il nome della madre è ignoto.
Ancora giovane dovette trasferirsi [...] il suo esame di ammissione all'Accademia e che si sarebbe dovuta esporre per la festa diS. Luca. La ; Notizie storiche e descrittive della chiesa prioria dei Ss. Stefano e Ceciliadi Firenze per una pastorella arcade, Firenze 1878, p. 42; A. ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] Accademia delle scienze e lettere di Viterbo (1883), membro della Commissione di archeologia sacra e della Pontificia Accademia romana di indicem; G. De Sanctis, Padre G. diS. S. passionista, direttore spirituale dis. Gemma Galgani, Roma 1986; G.M. ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] tela con Gli apostoli al sepolcro della Vergine di Camillo, nel coro della chiesa diS. Angelo a Milano, del 1598 circa, una ghirlanda di fiori (Crispo, 2003) e nella Flora dell’Accademia Carrara di Bergamo, alla quale è stato proposto di legare la ...
Leggi Tutto
PROVESI, Ferdinando
Dino Rizzo
PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] di Pietro Giovanni Raimondo il 30 agosto 1792 (forse morto ancora infante) e di Caterina Teresa Maria Cecilia dell’Emonia, l’accademia poetica costituita nel Settecento già svolgeva l’incarico di organista nella chiesa diS. Michele, conobbe Provesi. ...
Leggi Tutto
MARENCO, Carlo
Antonio Carrannante
– Nacque il 1° maggio 1800 a Cassolnovo di Lomellina, presso Pavia, da Lazzaro, nobile proprietario terriero, e da Ippolita Bassi da Ceva, anche lei di antica e nobile [...] stampate e quattro (Cecilia da Baone, accademici: il 10 giugno 1836 fu aggregato all’Accademia filodrammatica di Torino e il 25 maggio 1838 a quella di Epistolario diS. Pellico…, a cura di G. Stefani, Napoli 1857, pp. 77, 90 s., 101 s., 114 s., 139 ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] suoi studi al conservatorio diS. Pietro a Majella (fu allievo di Michelangelo Russo, Gennaro Parisi e che prevedeva una «Grande Accademia vocale e strumentale a benefizio del su testo di W. Whitmann (Bologna, Liceo musicale, 1909); Cecilia, opera in ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] da Roma. Un riflesso della S. Ceciliadi Raffaello si coglie in qualche suo quadro, per esempio nella S. Margherita, datata 1524, già nella chiesa della Consolazione di Ferrara, oggi a Copenaghen (Museo di Belle Arti); e il S. Demetrio nella pala d ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo (Lorenzo Baldissera). ‒ Nacque a Venezia l’8 agosto 1736 da Giambattista e da Cecilia Guardi, ultimo di dieci figli; fu battezzato il 2 giugno 1737 nella chiesa diS. Silvestro (Urbani [...] , 1997, pp. 128 s.).
Nel 1757 firmò e datò il Ritratto della madre Cecilia (Venezia, Museo di Ca’ Rezzonico), a pastello pp. 146 s.). Nel 1773 divenne membro d’onore dell’Accademia veneziana.
Al re di Spagna Lorenzo chiese un aumento di stipendio nel ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] i due laterali centinati ancora in loco del medesimo altare diS. Biagio con S. Michele Arcangelo e S. Giovanni Evangelista (Matteoli, 1971, p. 213 n. dell'Annunziata dall'Accademia del disegno (Borroni Salvadori), si ha notizia di un dipinto con ...
Leggi Tutto
TENIVELLI, Carlo
Dino Carpanetto
– Nacque nel 1754, probabilmente il 28 settembre, a Torino. La madre Margherita (1722-1792), originaria di Nucetto (nell’odierna provincia di Cuneo), era figlia del [...] di professore di umanità e retorica delle scuole, e si sposò con Cecilia Besso, figlia del notaio segretario della comunità di Sampaolina, un’accademiadi giovani intellettuali accomunati -1800, Torino 1988, pp. 344 s.; G. Ricuperati, I volti della ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...