BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] di studiare (magari nelle aule di una accademiadi seguito l'elenco delle stampe del B. datate e cronologicamente identificabili: Santa Cecilia 103-178; M. Pittaluga, L'incisione ital. nel Cinquecento, Milano s.d. (ma 1930), pp. 174-179, 200 n. 69 ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] venne nominato rettore dell'Accademiadi Angers. Durante il scrittori (tra i quali G. F. Cecilia, G. Alborghetti, G. Antinori, G. Corsiniana, 2189-38H 19, ff. 40-43; Archivio di Stato di Roma, S. Congregazione degli Studi, b. 218; Ibid., Camerale ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] per le Provincie di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara nella nuova sede in via S. Cecilia a Pisa. Evitato e dell’arte (1973), dall’Accademia nazionale dei Lincei il Premio nazionale per la Classe di Scienze morali, storiche e filologiche (1974 ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] Cecilia, vol. 14, f. 71; Archivio di Stato di Torino, Comitato centrale dell’Emigrazione italiana, s. 1, m. 72; Segreteria degli Interni di nazionale di liberazione nel 1848, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, Classe di scienze ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia diS. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, Accademico A.Ms.43: Regole ed esercizi di canto. diS. Mercuriale, Libro L Battezzati, c. 70v; Bologna, Archivio diS. Petronio, 584, 237, 334, 612, 689, 723 (1730-1736); Bologna, Archivio dell’Accademia ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] nel 1538 come si riteneva, s’immatricolò alla Compagnia diS. Luca (Archivio di Stato di Firenze, Accademia del Disegno, 4, c. 3r prossime una Madonna e il Bambino coi ss. Lorenzo e Cecilia in S. Cecilia a Decimo (Firenze) e una Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
ROCCATI, Cristina
Miriam Focaccia
– Nacque a Rovigo il 24 ottobre 1732 da Giovan Battista e da Antonia Campo, ambedue appartenenti a famiglie dell’aristocrazia cittadina.
Di ingegno acuto e vivace sin [...] sedute straordinarie dell’Accademia.
Venne sepolta nella tomba di famiglia, presso la chiesa di San Francesco a Rovigo.
Opere. Componimenti poetici per l’ingresso diS. E. Almorò Barbaro Procuratore diS. Marco a S.E. Cecilia Emo Barbaro Procuratessa ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo diS. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] Milano 1998, p. 159 nota 20; M.P. Mannini, B. S., in Il Seicento a Prato, a cura di C. Cerretelli - R. Fantappiè, Calenzano 1998, pp. 97 s., figg. 167-170; L. Zangheri, Gli Accademici del disegno. Elenco alfabetico, Firenze 2000, p. 287; M. Chiarini ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] , ardita in ambito neoclassico, fu applicata per la prima volta dal L. nel S. Girolamo con Crocifisso tra le mani (Milano, Gabinetto di disegni e stampe, Accademiadi Brera).
L'anno successivo continuò gli esperimenti d'intaglio a genere libero su ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] di Gioacchino Rossini. Socio dell’Accademia aretina già da studente, amava la letteratura, ma si iscrisse, nel 1819, ai corsi di chirurgia dello spedale diS. Maria Nuova di Firenze. L’anno seguente s’iscrisse a Pisa, dove, ospite del convitto diS ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...