TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] in Rassegna dorica, II (1930), p. 33; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, I, Roma 1970, pp. 37, 54, 59; J. Burke, Musicians of S. Maria Maggiore, Rome, 1600-1700, Note d’archivio per la storia musicale, n ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] Padova (Il sacro Arione), della beata Panacea (Il premio e la pena), la Morte dis. Giuseppe, la S. Cecilia; una collana di cantate sacre dialogate nel Rosario di Maria Vergine (dedicato all'imperatrice Eleonora: due edizioni nel 1692, a Milano e a ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] disciplina illuminista, di raffinata compostezza. La chiesa diS. Paolo è l’ultima opera a cui si possa attribuire una datazione certa.
Al 1759 risale la sua partecipazione al concorso indetto dall’Accademiadi Parma per l’ideazione di un «tempio ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] di echi stilistici e suggestioni.
Ancora nel 1509 i due maestri firmarono e datarono insieme la Sacra Famiglia dell’Accademia firmate, l’una per la chiesa diS. Martino a Viadana, nel mantovano, .
Nel 1539, scomparsa anche Cecilia, furono altri – e non ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] casa pompeiana o i due rilievi con scena di terremoto dalla Casa di Lucio Cecilio Giocondo e da altro edificio pompeiano.
In e vie campane, in Rendiconti dell'Accademiadi Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli, n.s., XVII (1937), pp. 267-360 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] Orvieto, Orvieto 1991, pp. 59-91; C. Zappia, Museo dell’Accademiadi belle arti di Perugia. Dipinti, Perugia 1995, pp. 160 s.; A.P. Torresi, Primo dizionario biografico di pittori restauratori italiani dal 1750 al 1950, Ferrara 1999, p. 102; La carta ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] di Stato di Siena, ms. A. 15, cc. 116-119) aderì alla nuova Accademia dei Filomati con il nome diCecilia e il senese Traiano Buoninsegni, che la granduchessa Cristina di moderna, Pisa 2008, pp. 178-206; S. Martínez Hernández, La sombra del valido. ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] ., tutti conservati nell'Accademiadi Belle Arti); ritratto del Padre camaldolese Mariangelo Fiacchi, nella Biblioteca Classense. Fuori Ravenna: nel duomo di Faenza decorò la cappella diS. Nevolone nel 1765; S. Luigi Gonzaga, s. Cecilia ed il Bambin ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] di bresciani illustri, Brescia 1620, pp. 496 s.; Id., Lettere, Brescia 1621, pp. 274-276; L. Cozzando, Libraria bresciana, Brescia 1694, pp. 132-134, 215; P. Guerrini, I musicisti bresciani Gregorio, Francesco e Giulio Cesare Turini, in Santa Cecilia ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] quale ebbe due figlie - Cecilia ed Emilia - e ben di frequentazioni letterarie, donde gli derivò, forse, l'accoglienza del 2 dic. 1601 nell'Accademia dei Ricoverati di " e "chataro".
Fu sepolto nella chiesa diS. Cristoforo. ora non più esistente. È ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...