ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] , l'altro all'imperatore; del primo era a capo il cancelliere, dell'altro un nobile romano, Ottaviano di Monticelli, cardinale diS. Cecilia. Risolta anzitutto la questione del luogo ove tenere il conclave (ad Anagni il primo partito si sarebbe ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] 1339 D. appare registrato tra i consiglieri della Compagnia dis. Luca (Firenze, Arch. di Stato, Accademia del Disegno e Compagnia dei Pittori, 1, c. di predella con Storie dis. Cecilia (Essen, Mus. Folkwang, deposito; Pisa, Mus. Naz. e Civ. diS. ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] cripta dei papi di III secolo ed il sepolcro dis. Cecilia, e nel 1858 poté essere esplorata la galleria di Eusebio. Incoraggiato , nel giorno dis. Damaso, il D., oramai presidente della Pontificia Accademia romana di archeologia, venne insignito ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] della cappella diS. Cecilia in S. Giacomo Maggiore di Vitale da Bologna (v.). In direzione di una composta accademia doveva indurlo anche l'ambiente pistoiese, dove ottenne le prime commissioni importanti, come il perduto polittico per la chiesa diS ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] con il titolo dis. Cecilia, era a navata unica con pavimento a lastre di pietra e abside diS. Gaggio, alias Grifo di Tancredi, autore di una grande tavola nella Gall. dell'Accademia (Tartuferi, 1990, fig. 214) e di un nutrito catalogo di ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] comparativistico della fiaba (A. Aarne, S. Thompson, The types of the folktale, 1928,19612; S. Thompson, Motif-index of folk- mostrarono attente ai fenomeni tradizionali, quali l’Accademiadi Santa Cecilia e la Discoteca di Stato, a dare il via, nel ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] componendo certe Sonate che si faranno nella prima Accademiadi Sua Maestà di Svezia della quale sono entrato in servizio per circa; un manoscritto (Roma, Bibl. d. cons. diS. Cecilia), contiene trascrizioni come Cantate per solfeggio a due Canti. ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] a dipingere accanto al Cavallini nella chiesa diS. Cecilia in Trastevere, è riconoscibile nella facies
M. De Bouard, L'abbazia di Santa Maria di Realvalle, Rendiconti della R. Accademiadi archeologia, lettere e belle arti, n.s., 17, 1937, pp. 147- ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] diS. Cecilia, si specifica con il risalto angolare di tre campate.
Nel progetto di ampliamento, redatto (1742-44) per l'ospedale diS. Spirito in Sassia, a Roma, risultano di dell'Arcadia e l'impegno dell'AccademiadiS. Luca nella formazione e nella ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] piazza Rondanini, iniziata nel giugno 1591, di cui esistono nel Fondo Mascherino dell'AccademiadiS. Luca, due piante coeve non presbiteriale della chiesa diS. Cecilia in Trastevere per mettere in evidenza la tomba dis. Cecilia, di cui si ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...