. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] di templi peripteri rotondi (supposto tempio di Vesta a Tivoli, tempio di Ercole Gordiano), dei mausolei diCecilia nella creazione delle antiche architetture a volta, in Annuario dell'AccademiadiS. Luca; C. Bricarelli, Per l'estetica degli edifizi ...
Leggi Tutto
Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea [...] 'Italia.
Nel 1948 venne creato, presso l'Accademiadi Santa Cecilia in Roma, il Centro nazionale studi di musica popolare; con questo prese avvio un progressivo processo di raccolta sul campo e di documentazione, compiuto soprattutto in Italia centro ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] ’s Met faces ‘social rejection of opera’, «Deutsche Welle», 28 aprile 2014). Di fronte all’allontanamento didi Torino dal 2007, Antonio Pappano, direttore musicale della Royal Opera House di Londra e dell’orchestra dell’Accademiadi Santa Cecilia ...
Leggi Tutto
Critico drammatico italiano, noto anche con lo pseudonimo di Caramba, nacque a Napoli nel 1856. Dalla città natale venuto giovanissimo a Roma, scrisse dapprima sul Corriere di Roma, sul Don Chisciotte, [...] annessa alla R. Accademiadi Santa Cecilia in Roma.
Autodidatta, scrittore involuto e faticoso ma fervido, credente con religione nel teatro e nella sua missione, il B. fu per lunghi anni il difensore delle correnti che s'andavano manifestando nella ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Nancy nel 1738, morì a Parigi nel 1814. Entrò (1755) nello studio dello zio Lambert-Sigisbert Adam, e alla sua morte (1759) lavorò per 5 mesi dal Pigalle. Nel 1762 partì alla volta di [...] acquistare marmi a Carrara, e anche per scegliere i marmi per una sua statua diS. Cecilia e per un bassorilievo, destinati al tramezzo della cattedrale di Rouen, oggi distrutto (le sculture si conservano nel coro della stessa cattedrale). Nel 1778 ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Umbria, cinto tuttora da mura medievali, situato a 318 m. s. m., nella valle del torrente Naja, affluente del Tevere, con 889 ab. (1921). Sorge nella località che i Romani chiamavano ad [...] Aquas Partas. Nel 1603 vi fu fondata l'Accademia dei Lincei dal principe Federico Cesi con Francesco Stelluti da Fabriano, 'antica costruzione, e possiede un Crocifisso di legno del sec. XV; la chiesa diS. Cecilia, che ha un'elegante cappella del ...
Leggi Tutto
Scultore, nato in Roma il 7 aprile 1843. Suo padre Pietro, scultore ornatista, fu il suo primo maestro. Poi, frequentati i corsi dell'Istituto di belle arti di Roma, lavorò come aiuto presso altri scultori, [...] testamento all'università di Roma; la statua di Santa Cecilia, nella chiesa diS. Cecilia in Trastevere; il S. Tommaso d' gran parte della sua sostanza all'AccademiadiS. Luca e ai Virtuosi del Pantheon, in favore di artisti poveri.
Bibl.: A. De ...
Leggi Tutto
ZECCHI, Carlo
Pianista, nato a Roma l'8 luglio 1903. Iniziò lo studio del pianoforte con la madre e lo completò nel R. Conservatorio diS. Cecilia a Roma, sotto la guida di Francesco Bajardi. Ebbe anche [...] giri di concerti in Europa, nelle due Americhe, in Oriente, sempre accolto trionfalmente, si è affermato come uno dei più forti pianisti e dei più originali interpreti dei nostri tempi. Dal 1934 professore nel R. Conservatorio diS. Cecilia a ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] alture (Monte Castello di Procchio, Castiglione diS. Martino), funzionali di Santa Cecilia. Notevole risulta anche il progresso nel campo delle ricerche didi Lorenzo Bartolini (1978), preludio della sistemazione della gipsoteca presso l'Accademiadi ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Scrovegni, Atti e Memorie della R. Accademiadi scienze, lettere ed arti in Padova, n.s., 52, 1935-1936, pp. 210- 1270-1340, Bologna 1981; A.M. Romanini, Il restauro diS. Cecilia a Roma e la storia della pittura architettonica in età gotica, ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...