LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] di memorie di algebra, di analisi, di teoria dei numeri, di meccanica, di astronomia, negli atti accademicidi . sono per lo più conservati presso la Bibliothèque de l'Institut de France, rilegati in sedici volumi (nn. 901-916).
La bibliografia sul L ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] Francia, Pedro Nuñez in Portogallo, Johann Werner e la Scuola di Vienna in Germania.
Questa ondata editoriale nell'arco di meno di essa sia servita di base a corsi, discussioni e ricerche che si svilupparono nell'accademiadi matematica del Collegio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] resi noti soltanto negli ultimi anni (Franci 1982, 1985). Tale scoperta ha avuto Accademiadi Atene, aveva scritto un commento al Libro I degli Elementi di Euclide; il suo successore, Marino di Naplusa, fu invece l'autore di un commento ai Data di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] dell'articolo di Leibniz che aveva segnato la nascita del calcolo differenziale ‒ egli aveva convinto l'Accademiadi Berlino a monograph on the propagation of heat, presented to the Institut de France in 1807, Cambridge (Mass.), MIT Press, 1972.
‒ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] tra ricerca e insegnamento sussisteva in Francia. Accanto alle numerose accademie provinciali organizzate come società di studiosi, l'Académie Royale des Sciences di Parigi divenne uno dei più importanti centri di ricerca matematica in Europa. I ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] provenienti dalla lotteria diFrancia erano stabili ed osservò che lo stesso valeva per il numero di lettere rinviate al della Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana (Accademia Imperiale delle Scienze di Pietroburgo) e per questo il paradosso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] aumentò ulteriormente. Aveva iniziato la carriera presso l'Accademiadi Pietroburgo nel 1727 e vi rimase fino al 1741 completamente la situazione professionale per i matematici diFrancia, con conseguenze fondamentali per il successivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] sempre per una corte, ancora più potente: quella del re diFrancia Francesco I ad Amboise, dove Leonardo trascorse gli ultimi anni della più celebre di tali indagini è il disegno conosciuto come Uomo vitruviano (Venezia, Galleria dell’Accademia, nr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] alla divulgazione. Fondò e curò riviste, diresse un’accademiadi interlingua e un’impresa enciclopedica, il Formulaire de mathématiques La reazione ironica di Poincaré nei confronti di Peano e la polemica scoppiata in Francia crearono tuttavia le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] lavorando alla stesura del Racconto di alcuni problemi proposti e passati tra i matematici diFrancia et il Torricelli, quando duo, Florentiae 1644.
Lezioni accademiche, Firenze 1715.
Opere di Evangelista Torricelli, a cura di G. Loria, G. Vassura ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...