GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] a Luigi XI, salito sul trono diFrancia con il sostegno del duca di Milano (fu stampato a Parigi nel 1498 Ducato di Urbino, in Federico di Montefeltro, Lo Stato, le arti, la cultura, Roma 1986, I, p. 161, C. Bianca, L'Accademia del Bessarione ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] e bibliografia critica).
Si segnalano inoltre: L. DiFrancia, Novellistica, Milano 1924, I, pp. 705-712 suave viola»: convenzione letteraria e pratica musicale in ambienti accademici veneziani di metà Cinquecento, in Recercare, V (1993), pp. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] di Maurizio di Savoia); Il concetto di Giove (ibid. 1657; canzone per il compleanno di Cristina diFrancia, duchessa di Savoia 18; V. Zani, Memorie, imprese e ritratti de' signori Accademici Gelati di Bologna, Bologna 1677, pp. 299-304; A. Orlandi, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] 1778 riportava il primo premio d'eloquenza bandito dall'Accademiadi Besançon con un saggio, edito l'anno seguente événements militaires et politiques en Italie, depuis l'armistice entre la France et la Sardaigne, signé le 27 avril 1796, jusqu'à la ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] prova di sé.
Entrato a far parte tra i primi, nel gennaio del 1692, dell'Accademia dell'Arcadia con il nome di Metisto di Nostro Signor Giesù Cristo (musica di G. F. Haendel, 1708), e La Conversione di Clodoveo re diFrancia (musica di D ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] curiosità, e potenti amici ne favorirono l'ascrizione alla Royal Society.
Tornato in Francia, nel marzo 1751 il G. fu eletto membro dell'Accademiadi Nancy. Soprattutto, però, fu raggiunto dalla notizia della concessione da parte dell'imperatrice ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] Molino.
L'opera, originata da una dissertazione letta all'Accademiadi diritto pubblico, della quale il C. era socio dalla fondazione per le controversie tra il clero e il Parlamento diFrancia nell'anno 1752 è stato pubblicato soltanto nel 1964 da ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] il 1778 il M. lavorò alla costituzione della Regia Accademiadi pittura e scultura. Insieme con il teatino piemontese Paolo di Malines e le sue memorie, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XVI (1877), pp. 166-181; F. Vermale, La franc- ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] di Pordenone dal 1509, aveva lì radunato una piccola accademia culturale, alla quale è possibile che il D. partecipasse. La data di composizione di ed il Baldissera. Le storie dei reali diFrancia cui si riferisce il privilegio sono Le horrende ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] di ascendenza montiana e ricco di tessere dantesche, inserito, con il nome accademicodi Eulinto Seutronio, in un’ampia raccolta di scritti encomiastici di all’Italia e non alla Francia la priorità nella genesi di tale lingua. Nonostante evidenti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...