• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [4566]
Geografia [89]
Biografie [2135]
Storia [707]
Arti visive [690]
Letteratura [427]
Religioni [338]
Diritto [196]
Musica [143]
Diritto civile [126]
Economia [109]

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] 1991). Nel maggio 1992 è stato istituito un corpo d'armata franco-tedesco che dovrebbe divenire operativo il 1° ottobre 1995. I nonché la sua attività d'insegnante all'Accademia d'arte di Düsseldorf costituirono una violenta provocazione anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] anche il Laos e il Cambogia, retti da sovrani amici della Francia) e in quello più ampio dell'Unione francese. I paesi Moi di Armeni viventi all'estero. In Georgia il capoluogo di Tiflis è centro di studî e di ricerche favorito dalla locale accademia ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PROVINCIA DI BATTAMBANG – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] durante e per effetto dell'ultima guerra sono valutati a 14 miliardi di franchi belgi (del 1939). Furono distrutti 58.000 edifici e gravemente danneggiati scandalosa nomina alla recente Accademia fiamminga di Bruxelles di un traditore della guerra ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRATTATO DI BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

VARSAVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA Jean DABROWSKI Zdzislaw JACHIAIECKI * Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] e 10 mila studenti. Il Politecnico di Varsavia si riallaccia alle tradizioni dell'Accademia tecnica, esistente sin dal 1824, ma vi si fecero grandi sforzi organizzativi nella speranza di un conflitto tra la Francia e la Russia. Prima del 1812 l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] governo; studiò con J.-P. Laurens nell'Accademia Julien e ottenne in Francia, come Rojas, riconoscimenti in mostre ufficiali incisore, critico G. Leufert (1914), al pari di quello di Nedo (1926) e di J. Lange (1932). L'incisione trova momenti felici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ARCHITETTURA COLONIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] settembre 1968 l'Albania uscì dal Patto di Varsavia; nel 1966 la Francia e nel 1974 la Grecia hanno allentato i di ortografia albanese Drejtshkrimi i gjuhës shqipe, dell'Accademia delle Scienze (Tirana 1973). Bibl.: A. Pagliaro, W. Belardi, Linee di ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – JUAN CARLOS DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] di un centro di studî sull'Albania presso l'Accademia d'Italia, sia per l'opera di enti pubblici, tra i quali un Ufficio centrale di procedette quindi a un primo cambio della moneta sulla base di 1 franco nuovo per 5 vecchi. Nel luglio 1947, in ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

ADRIATICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] e prerogative delle due nazioni occidentali (Inghilterra e Francia) nel Mediterraneo, quanto sotto lo stimolo dell' di Ancona: e le non pronte si autoaffondassero. Fra le navi salvatesi il Saturnia, con gli allievi ufficiali dell'Accademia navale ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI TEHERĀN – CACCIATORPEDINIERE – PENISOLA BALCANICA

ARMENIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] accademia delle scienze di Erivan è presieduta dall'archeologo ed orientalista Giuseppe Orbeli. La biblioteca pubblica di Erivan conta due milioni di nel 1945 presentò un memorandum al congresso di San Francisco per l'organizzazione della pace; in ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENIA (10)
Mostra Tutti

ATLANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geografia. - Si dà qui un elenco dei principali atlanti geografici pubblicati in questi ultimi anni. Dei maggiori atlanti italiani sono stati pubblicati, nel 1936, la 5ª edizione dell'Atlante Internazionale [...] Touring Club Italiano in 82 carte, con volumetto di commento; l'Atlas de France, pubblicato dal Comité national de Géographie (iniziato nel 1937 a cura dell'Accademia prussiana delle scienze sotto la direzione di N. Krebs (incompleto; comprende ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – GEOGRAFIA LINGUISTICA – UNIONE SOVIETICA – INGHILTERRA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali