CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] di scienziato e uomo di azione, al quale il C. si sentì subito legato da fervida amicizia e da comunità di ideali. Attraverso un'Accademiadi da trasporto della flotta inglese per essere espatriati in Francia; ma poi il Nelson, su, pressioni della ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] di S. Maria del Suffragio (pure 1750), sia alla volta dipinta insieme col bolognese V. M. Bigari nel palazzo di Renata diFrancia Bologna 1979, pp. 84-87; F. Fiocchi, L'Accademia del disegno di Ferrara, in Boll. annuale dei Musei civici Ferrara, XIII- ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] Respighi. A Roma, inoltre, conseguì i diplomi di organo e composizione presso l'Accademiadi S. Cecilia.
Ordinato sacerdote nel 1903 a 1938 fu in tournées in Ungheria, America Meridionare, Francia, Svizzera, Polonia, Tunisia, e soltanto lo scoppio ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] degli Annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e di mestieri (V, 1827, pp. 217-231). Nella lettura inedita Riflessioni sulla misura generale delle pene, tenuta all’Accademiadi Padova quello stesso ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] santuario della Madonna di S. Luca di Bologna (1760) e per le volte di alcune sale del palazzo di Renata diFrancia a Ferrara (ora avute: pittore di gabinetto dell'arcivescovo di Colonia, membro della Accademiadi Parma e di quella di Pietroburgo.
È ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] legato apostolico, alle nozze di Maria de' Medici con il re diFrancia Enrico IV; la comitiva rientrò music, I, Rome 1970, pp. 50 s.; R. Giazotto, Quattro secoli di storia all'Accademia nazionale di S. Cecilia, II, Roma 1970, pp. 6, 21, 24 s., 30 ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] ricevette la nomina a direttore e professore di figura presso l'Accademiadi belle arti di Lucca, ma finalmente, l'anno seguente, l'8 genn. 1869, ottenne la cattedra di paesaggio alla Reale Accademia Albertina di Torino. In questa città trovò la sua ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] e il C. fra essi. In seno alla Società di Minerva, una specie diaccademiadi scienze e lettere, sorgeva una Società della lettura popolare dedicò pure, nel 1880, a La donna in Francia durante la reggenza di Luigi XV e Da Luigi XVI sino alla presa ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] in Francia antracnosi, in Italia vaiolo e poi mal nero, con un sistematico lavoro di anatomia microscopica Bibl.: Necr., in Rend. dell'Accademiadi sc. fis. e mat. di Napoli, s. 3, XXIII (1917), 10-12, pp. 128 s.; Comm. di P. Marfori, in Atti della ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] 1887, ricorda i preparativi per la partecipazione alla mostra dell'Accademiadi Brera del 1886, ove l'I. espose Ritratto dell che venne acquistato per il Museo di Mulhouse in Francia. All'Esposizione italiana di Londra del 1904 fu presente con ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...