OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] presenta a Carlo V il Saggio, re diFrancia, la traduzione dell'opera di Valerio Massimo, da lui eseguita nel 1375 Accademia).In origine i frati vennero normalmente seppelliti in modo anonimo, come per es. a Rodi, all'interno della chiesa di ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] , L. V.: il "polittico Lion" delle Gallerie dell'Accademiadi Venezia. Indagini sulla tecnica e i materiali costitutivi, in Progetto in Pinacoteca nazionale di Bologna. Catalogo generale, I, Dal Duecento a Francesco Francia, a cura di J. Bentini - ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] principe Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di Turenne e maresciallo diFrancia, morto durante la guerra d'Olanda (Firenze, Museo anni vinse il primo premio dell'Accademiadi belle arti di Parma per il progetto di una biblioteca in stile dorico. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] al 15 luglio 1635 quando il G. risulta essere tra i membri dell'Accademiadi S. Luca (Batorska, 1972, p. 145), a cui rimarrà legato rappresentata a Roma nel 1638 nel palazzo dell'ambasciatore diFrancia per celebrare la nascita del delfino, il futuro ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] gli accessit per il disegno del nudo (Discorsi letti nella I. R. Accademiadi belle arti per la distribuzione dei premi, 1822-1827; cfr. Miotti, resistente e sottile, analoga alla carta di China, molto in uso allora in Francia; per la sua finezza, la ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] autografa acquistata dal cardinale Bernardino Spada); il re diFrancia gli offrì un generoso stipendio annuo, alloggio e 1949), pp. 217-223; V. Mariani, Due disegni inediti dell'Accademia Perugina, in Proporzioni, III (1950), p. 143; A. Bertini, ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] Spagna ed essendo stato richiesto l'intervento militare della Francia, fu costretto a giurare fedeltà a Luigi XIV. dicembre dello stesso anno. Per l'arredo della stessa cappella dell'Accademiadi S. Luca S. Conca gli commissionò sempre nel 1736 due ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] Pietro Bracci l'onore del primo premio nel concorso indetto dall'Accademiadi S. Luca "Il Trionfo delle Tre Nobili e Belle direttamente in Francia dal D. (nell'Ottocento fu utilizzato nella decorazione della cappella del castello di Borély). Il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] Francia e in Olanda; le sue opere sono presenti in prestigiose collezioni, come quella del duca di per servire alla storia della romana Accademiadi S. Luca, Roma 1823, p. 469; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1857, I, p ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] la Biennale del 1914, in Accademia & Biennale. Passato, presente, futuro (=Annuario Accademiadi belle arti di Venezia), Padova 2011, pp. 41-58; B. Musetti, Emporium, un pont éditorial lancé par V. P. entre la France et l’Italie, in Les ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...