Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] Accademiadi Belle Arti e ad un gruppo di esperti dell'Accademia delle Scienze (1825). Questo precoce esempio di figure, storico, tecnico-restauratore ed esperto scientifico. La Francia ha ultimamente abbandonato questo modello per aderire al primo, ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] di Raffaello quando il dipinto era stato tolto dall'altare di S. Pietro in Montorio per essere trasferito in Francia in seguito al trattato di del secolo fu l'elezione del F. ad accademicodi merito dell'Accademiadi S. Luca il 30 ag. 1812 (Carloni, ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] Accademiadi S. Luca di Roma, dell'Accademia nazionale di belle arti di Bologna e membro corrispondente dell'Accademia imperiale di belle arti di Pietroburgo e dell'Accademiadi belle arti didi Frascati a Varsavia (poi sede dell'ambasciata diFrancia ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] d'organo per la chiesa di S. Bartolomeo a Rialto - oggi conservate nelle Gallerie dell'Accademia - con i santi Bartolomeo Louvre, firmata e datata 1521, eseguita per la regina diFrancia. In entrambi i dipinti si registrano un ulteriore progresso ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] Francia, Spagna, Asia e Siria. Nonostante qualche cambiamento o restauro di età più recente molti di 27-31, figg. 14-19; R. Brenzoni, in Atti e memorie dell'Accademiadi Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, 1944-47, pp. 45-66; M. E. Blake, op. ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] che era partito per la Francia, e a G. M. Baratta che non aveva potuto accettare perché sovraccarico di lavoro. L'11 sett. p. 484; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademiadi S. Luca…, Roma 1923, p. 123; S. Ticozzi, Diz. ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] accolse con sollievo verso la fine del 1642 un invito del re diFrancia Luigi XIII a stabilirsi a Parigi come artista di corte e per dirigere un'accademiadi scultura: incarico prestigioso che avrebbe coronato ufficialmente la sua fama. Solo nell ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] mentre alla figlia monaca andava «sua vita naturale durante il frutto di sei luoghi di monte […], e questi sei luoghi doppo la morte di detta M. Felicita li lascio […] all’Insigne Accademiadi S. Luca». Lasciò inoltre «à Gio. Batta de Rossi, Giuseppe ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] dic. 1755, iniziò gli studi di architettura in Ungheria e si perfezionò in Italia, Francia e Polonia (Beleckaja - Pokrovskaja). di membro onorario dell'Accademiadi belle arti di Mosca e di membro corrispondente dell'Accademiadi belle arti di ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] F. si iscrisse all'Accademia del disegno a Firenze, ottenendo nel 1586 la qualifica diaccademico (De Francqueville, 1968). (1975), 1-2, pp. 98-120; Id., P. F. alla corte diFrancia, ibid., 3-4, pp. 333-343; M. Seidel, Ubera Matris. Die ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...