Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in parola nelle comunità asiatiche, e poi, sotto Tiberio, il grande Cammeo diFrancia (v. vol. iii, p. 295 ss., figg. 432, 433) accademici e non affrontò il tema con adeguati mezzi di critica storica, l'età di Adriano, insieme all'età di Augusto ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] anche l’anno in cui, morto Carlo VIII, sale sul trono diFrancia Louis d’Orléans, che diventa re Luigi XII. Una pessima notizia per studio complessivo per un’Ultima Cena delle Gallerie dell’Accademiadi Venezia (n. 254), goffamente disegnato su due ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 'esperimento' ‒ si ispirò la prima accademia dedicata alle scienze sperimentali, l'Accademia del Cimento.
Gli ingegneri e gli ac etiam cum custodia propter venenum (Tesoro del re diFrancia dell'acquisizione della Terra Santa d'oltremare, e della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] . II: facsimile).
Franci 1985: Franci, Raffaella - Toti Rigatelli, Laura, La trattatistica matematica del Rinascimento senese, in: Baccetti, Baccio [et al.], Documenti per una storia della scienza senese, Siena, Accademia delle scienze di Siena detta ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] presso il re diFrancia. Si vedano Spirto gentil, che quelle membra reggi (Canzoniere, LII), tutta intessuta sul mito di Roma e sulle 1975); D. Marra, Il problema estetico in Plotino, Atti dell'Accademia Pontaniana, n.s., 1, 1947-1948, pp. 101-125 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , 613, 616), probabilmente donata da Luigi IX diFrancia al convento di S. Francesco di Assisi (Assirelli, Bernabò, Bigalli Lulla, 1988). miniati medievali della Biblioteca comunale e dell'Accademia etrusca di Cortona, Firenze 1977; C. Nordenfalk, ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] rare, di figure antropomorfe. In varie grotte di Spagna e diFrancia compaiono impronte di mani, Nuove statue antropomorfe scoperte nell'Alto Adige, in Atti e Memorie della Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, n. s., LXV, 1952-53; ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] monumentale. Fu allora che i giuristi riconobbero ai re diFrancia la sovranità sul territorio e non più solamente sui vassalli , come mostra una tavola di Giovanni da Bologna, del 1380-1385 ca. (Venezia, Gall. dell'Accademia), nella quale la terra su ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] nell’intronizzazione del re diFrancia) e di imitatio imperii, in quanto di S. Maria in Cosmedin, del tempo di Callisto II, F. Gandolfo, Reimpiego di sculture antiche nei troni papali del XII secolo, in Rendiconti della Pontificia accademia romana di ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 1989), in Nubia (Godlewski, 1979, p. 19ss.) e in Francia (Février, Duval, 1972, p. 70ss.).È in parte collegabile Il complesso episcopale teodoriano di Aquileia e il suo battistero, Atti dell'Accademiadi Scienze, Lettere ed Arti di Udine 79, 1986, pp ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...