GRABAR, André
Xenia Muratova
Storico d'arte francese d'origine russa, nato a Kiev il 26 luglio 1896, studioso dell'arte e dell'archeologia del mondo paleocristiano e bizantino. Allievo di N. Kondakov, [...] a Parigi (1938-1966). Dal 1946 professore del Collège de France, dal 1955 Membre de l'Institut. Laureato honoris causa da Princeton, Edinburgo e Uppsala, membro di molte accademie delle scienze (britannica, bulgara, danese, norvegese, serba), della ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giovanni
Virgilio Guzzi
Pittore e scultore, nato a Faenza il 12 maggio 1893. Studiò a Bologna, presso quella accademiadi belle arti fino al 1911; e già nel 1917, presentatosi alla "Promotrice [...] Francesco Francia" ottenne il premio Curlandese; nel 1920 ottenne quello Baruzzi. Due anni dopo espose alla Primaverile certo impressionismo alla Renoir o alla Degas, e qua e là qualcosa di Cézanne - fino ai Veneti e a Tiziano; e su un interesse ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Bologna il 21 febbraio 1902. Formatosi nell'ambiente bolognese, studiando all'Accademiadi belle arti, nel 1927 S. espone, nella sua prima mostra personale [...] , segnate da un fare austero ed essenziale. Nel 1930, vinta la cattedra di figura disegnata, S. si trasferisce a Venezia dove insegna prima al Liceo artistico, poi all'Accademia, di cui è anche direttore dal 1950 al 1956. E proprio a Venezia, accanto ...
Leggi Tutto
ZORN, Anders Leonard
Axel Romdahl
Pittore e incisore svedese, nato a Mora nel 1860, morto ivi nel 1920. Dopo avere studiato per breve tempo nell'accademiadi Stoccolma, si recò a Londra, dove ebbe rapido [...] incominciò anche a incidere. Visitò la Spagna, la Francia, Costantinopoli, donde ritornò in Svezia nel 1886. raccolte delle sue incisioni nei gabinetti di disegni di Berlino, di Dresda, di Göteborg, di Parigi, di Stoccolma. Le sue collezioni d'arte ...
Leggi Tutto
WILLUMSEN, Jens Ferdinand
Pittore e scultore, nat0 il 7 settembre 1863 a Copenaghen. Studente d'intaglio e di architettura nell'accademiadi Copenaghen, passò poi alla pittura, seguendo l'insegnamento [...] a un alto livello artistico. Negli ultimi anni ha abitato nel sud della Francia. Fra le sue opere si devono menzionare La scalatrice di monti (1904), al Museo di stato di Copenaghen, Dopo il temporale (1905) a Oslo, Mus. naz., Sole e gioventù , (1913 ...
Leggi Tutto
VAUDOYER, Léon
Andrée R. Schneider
Architetto, nato il 7 giugno 1803 a Parigi, ivi morto il 9 febbraio 1872. Fu allievo di H. Lebas e della scuola di belle arti; pensionato dal 1827 al 1831 di Villa [...] liberamente ai principî costruttivi romano-bizantini. Nel 1868 entrò a far parte dell'Accademiadi belle arti.
Bibl.: L. Vaudoyer e A. Lenoir, Études d'architecture en France, Parigi 1844; C. Daly, Revue générale de l'architecture et des travaux ...
Leggi Tutto
VORONICHIN, Andrej Nikiforovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Architetto, nato nel 1759 a Novoe Usol′e (Perm′), morto il 5 marzo 1814 a Pietroburgo. Fu il più noto architetto russo del classicismo. Nacque [...] e di Kazakov. Viaggiò in Francia con il figlio del suo padrone, ciò che gli consentì di studiare a Parigi. Tornato in Russia nel 1790 si dedicò all'architettura. Nel 1797 fu nominato accademico e nel 1800 divenne professore all'Accademiadi belle ...
Leggi Tutto
WAHLBOM, Johan Wilhelm Karl
Axel Romdahl
Pittore e illustratore, nato il 16 ottobre 1810 a Kalmar, morto il 23 aprile 1858 a Londra. Studiò a Stoccolma da principio scultura; poi, indotto da J. H. Ling [...] storici e cavalli. Nel 1847 ritornò a Parigi e di là nel 1848 a Stoccolma, dove venne nominato professore straordinario all'Accademiadi belle arti. Dopo due anni si mise nuovamente a viaggiare, recandosi in Francia e a Roma. A Roma eseguì il suo ...
Leggi Tutto
WOLTER, Hendrik Jan
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato ad Amsterdam il 15 luglio 1873. È stato allievo dell'accademiadi Anversa dal 1895 al 1899. Giovane, ha vissuto ad Amersfoort e nei dintorni ha dipinto [...] questi quadri importanti furono da lui dipinti durante i soggiorni fatti in Inghilterra e in Francia. Nel 1924 fu nominato professore all'Accademiadi belle arti di Amsterdam; dal 1927 è presidente della Commissione permanente che cura le esposizioni ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Acad. Rome, XVII, 1940, pp. 35, 44 ss.; M. Leglay, in Mél. Ec. Franc., LX, 1948, p. 129 ss.; E. Will, in Syria, XXVI, 1949, p. 161; la comunicazione letta dallo stesso Künzle presso la stessa Accademiadi cui è il riassunto in Rendiconti, XXXIII, pp. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...