Pittore (Lione 1729 - Torino 1821). Ebbe la sua prima educazione in Francia; si perfezionò in seguito a Roma, sotto l'influenza di R. Mengs e di P. Batoni; poi fu a Parma (1765), e infine, chiamato a dirigere [...] l'accademiadi pittura fondata dal conte de Molines a Torino, vi si stabilì, divenendo pittore di corte di Vittorio Amedeo III. Dipinse con stile neoclassico, non immemore dei modelli settecenteschi, quadri religiosi, storici, mitologici per chiese e ...
Leggi Tutto
Pittore polacco (Cracovia 1891 - Sanary-sur-Mer, Var, 1953), naturalizzato francese. Allievo di J. Pankiewicz all'accademiadi Cracovia, espose a Parigi per la prima volta nel 1911. Dopo aver servito nella [...] e si trasferì in Portogallo e quindi negli USA. Nel 1947 ritornò in Francia. Da una prima incerta adesione al cubismo, volse a modi nettamente realisti, prediligendo soggetti di carattere popolare, che dipinse, su sfondi bui, con contorni incisivi a ...
Leggi Tutto
Architetto (Coblenza 1792 - Monaco 1847). Studiò all'accademiadi Monaco, nella quale divenne prof. nel 1841. Viaggiò a lungo in Francia, in Italia, nei Paesi Bassi, in Inghilterra. Fu attivo soprattutto [...] gotico fiorentino, 1831-40; università, ecc.). È suo anche il romanico Siegestor (1843-50), forse di disegno meno arido e accademico, nonché la gigantesca rielaborazione della loggia dei Lanzi (Feldherrenhalle, 1841-44). Ad Atene costruì il Palazzo ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Livorno 1865 - Firenze 1920). Allievo di G. Fattori all'Accademiadi belle arti di Firenze. Dopo cinque anni trascorsi in un ospedale psichiatrico in seguito a un'improvvisa crisi mentale [...] (1893-98), si recò per un breve periodo in Francia. Operò poi soprattutto a Livorno e a Firenze con esiti di intonazione espressionista di particolare vigore plastico e cromatico. Opere a Roma (Gall. naz. d'arte moderna) e a Firenze (Gall. d'arte ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Strumica 1928). Ha studiato all'Accademiadi belle arti di Zagabria, e ha soggiornato poi a lungo in Francia e in Italia. Nelle sue opere, prevalentemente in metallo, privilegia forme elementari [...] (sfera, semisfera, ecc.), dalle superfici inizialmente scabre e martoriate e poi sempre più levigate. È autore, tra l'altro, dei monumenti alla rivoluzione di Podgarić (1965-67) e Mrakovica (1970-72) e del monumento ossuario di Barletta (1968-70). ...
Leggi Tutto
Pittore (Drammen, Norvegia, 1803 - Copenaghen 1848). Studiò con Ch. W. Eckersberg all'accademiadi Copenaghen, dove poi insegnò dal 1844. Viaggiò in Francia, Italia, Grecia e Turchia. Influenzato, tra [...] , da Gericault e Vernet, dipinse ritratti, scene di genere e paesaggi con rovine. Notevoli: Le prigioni di Copenaghen (1831), Greci che lavorano tra le rovine dell'acropoli (1835) e Veduta del tempio di Atene sull'acropoli (1844), tutti a Copenaghen ...
Leggi Tutto
Pittore (Buzău 1818 - Bucarest 1894). Cominciò come decoratore e frescante, aiutando lo zio Nicola T. nei lavori delle cattedrali di Buzău e di Bucarest (1833-37). Si perfezionò poi a Roma (1844), e in [...] Francia; dal 1852 insegnò all'Accademiadi belle arti di Bucarest. Produsse una grande quantità di opere, ispirate al Rinascimento (decorò la chiesa metropolitana di Iaşi e altre chiese); notevoli sono i ritratti. ...
Leggi Tutto
Pittore (Copenaghen 1872 - ivi 1956); alunno dell'accademiadi Copenaghen e di K. Zahrtmann, viaggiò in Italia, in Francia e in Spagna; insegnò (dal 1920) all'accademiadi Copenaghen. Partecipe delle istanze [...] simboliste, elaborò, al volgere del secolo, uno stile caratterizzato da una essenzialità formale e cromatica (La fanciulla malata, 1896, e E nei suoi occhi vidi la morte, 1897, Copenaghen, Statens Museum ...
Leggi Tutto
Pittore (Faaborg, Fionia, 1862 - Kerteminde, Fionia, 1939). Allievo a Faaborg di P. S. Hansen (di cui sposò la figlia Anna, pittrice di fiori) completò la sua formazione all'accademiadi Copenaghen; dal [...] 1908 al 1913, soggiornò in Olanda, Francia e Italia. Dipinse, con un realismo dagli accenti folcloristici, ritratti, paesaggi e scene di genere; fu anche abile incisore. Opere a Copenaghen, Stoccolma, Faaborg. ...
Leggi Tutto
Pittore (Londra 1747 - ivi 1801). Si formò all'Accademiadi Londra e dopo un viaggio nei Paesi Bassi e in Francia fu a lungo in Irlanda (1766-83). Dipinse ritratti, paesaggi e scene di genere alla maniera [...] di J. B. Greuze, che ebbero grande successo anche sotto forma di incisioni (molto popolare la serie Grida di Londra, 1792-95). ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...