DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] , il D. venne scelto come inviato al re diFrancia, allora nelle Fiandre, per presentargli i ringraziamenti della del gesuita Antonio Nicolai e celebrazioni poetiche nella ligure Accademia arcadica: discorso e liriche sottolineano nel D. non solo ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] Portogallo fu occupato militarmente, nonostante l'ostilità diFrancia e Inghilterra. A tale impresa non mancò pubblicò a Verona un componimento comico in versi (Il Gramolato Accademico della Crusca a messer Bernardo Vecchietti. Canzone a ballo, Verona ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] con le forze del duca Carlo di Borbone, il conestabile diFrancia passato agli Imperiali, che stava iniziando 47, 49; P. Guerrini, Per la storia dei conti di Lodron, in Atti della I.R. Accademiadi scienze lettere ed arti degli Agiati in Rovereto, s. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] degli studi umanistici, e dopo un breve soggiorno a Reggio, i fratelli Guicciardi furono mandati dalla madre in Francia, all'Accademiadi Blois, per essere istruiti nelle arti cavalleresche. L'educazione dei due giovani fu completata da un lungo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] titolare di cariche pubbliche di rilievo, svolse importanti missioni diplomatiche, in particolare presso il re diFrancia. Il del cardinale Ippolito de' Medici, aveva fondato l'Accademia della Virtù.
Dell'attività che vi veniva svolta sappiamo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] passò alle dirette dipendenze del re diFrancia con una condotta di duemila fanti e di duecento cavalli leggeri. Nel 1529 era e protesse i letterati, divenne consigliere dell'Accademia Fiorentina e si dilettò di comporre versi.
Il C. morì a Pisa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] ambiente sociale, come allievo dell’Accademiadi Torino, graduandosi sottotenente di fanteria nel 1842. Giovanissimo, condivise tensione con la Franciadi Napoleone III. A Pallavicini fu affidato il complicato compito di fermare Garibaldi, senza ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] divenne confessore di Caterina de' Medici, delfina e dal 1547 regina diFrancia.
Proprio per interessamento di quest' parte dell'Accademia degli Intronati di Siena, ad alcuni letterati del tempo ed alle sue opere filosofiche e letterarie. Di una sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] di Parigi. Frutto del riformismo asburgico nella Lombardia settecentesca, l’Accademiadi scienze, lettere ed arti di penisola, sull’esempio di quelle organizzate in Svizzera, Gran Bretagna, Germania e Francia, svolsero un ruolo di primo piano anche ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] riceveva con spregiudicatezza, il console diFrancia Giuseppe Schiaffino, padre di quell'Anna Giustiniani che avrà di pittori genovesi e ricordava che "da più anni ha il suo nome cogli accademici", cioè faceva parte dell'Accademia ligustica di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...