CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] viaggi in Italia e fuori. Si recò successivamente. in Francia, in Germania, in Inghilterra. Altri viaggi in Africa e coi Genovesi nel XII e XIII secolo... (inseriti negli Atti dell'Accademiadi Lucca, X [1840], pp. 55-117). Con quest'ultimo ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] così a far parte dell'accademiadi questo, che tra 1782 e 1787 fu luogo di incontro tra aristocrazia riformatrice e quando il proconsole e ministro diFrancia J.-F.-A. Dejan lo incluse nella Commissione straordinaria di 7 membri che doveva reggere ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] 15) e partecipò insieme con Varchi all'Accademia degli Infiammati, di cui fu tesoriere e sporadicamente lettore. In questo partenza, "per ordine dello zio materno", per la corte diFrancia insieme con il figlio del poeta Luigi Alamanni, Battista. Ma ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] Roma ebbe più volte occasione di misurarsi con i temi storici nelle conferenze che tenne all'Accademiadi Religione cattolica o nelle onda anche di uno stile di vita disinvolto che lo vedeva spesso partire in incognito per la Francia, scendere ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] quale ambasciatore straordinario all'imperatore ed al re diFrancia in risposta alla missione del marchese del Luxoro, La biblioteca di San Marco nella sua storia, Firenze 1954, p. 59;S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademiadi Venezia. Opere d' ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] messo in luce inviando alla reggente Cristina diFrancia un parere (anonimo, in Arch. di Stato di Torino, Tutele e reggenze, m. 5 di Savoia-Nemours, di inaugurare quasi contemporaneamente il collegio dei nobili e l'Accademia reale, futura Accademia ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] su ordine della reggente Maria Giovanna Battista, un'Accademiadi belle lettere che avrebbe avuto provvisoriamente sede nella l'Historia delle guerre arrivate dal principio del regno di Lodovico XIV re diFrancia sino ad hoggi con casa d'Austria et ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] all'adesione, per il vero molto improbabile, di Enrico IV diFrancia. E lo stesso governo veneziano riteneva quei piani Ritenuto uomo di "intendimento e prudenza", fu anche considerato persona erudita; fece parte dell'Accademia dei Ricovrati ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] luglio1881, pp. 61-125). Il F. fu anche membro dell'Accademiadi S. Luca.
Resta da considerare la sua attività come letterato, Breve inedito di Giulio II per l'investitura del Regno diFrancia ad Enrico VIII d'Inghilterra e Iltriregno di Giulio II ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] progetti di indipendenza all'interno di soluzioni di tipo confederale.
Presidente della rifondata Accademiadi scienze e Opere edite ed inedite diFranco Maccagnone principe di Granatelli, pubblicate a spese di suo nipote Goffredo Maccagnone, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...