CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] lavori del 1798 e del 1802, era rimasta pressoché ignorata dagli ambienti accademici europei, al punto che l'Istituto diFrancia (nel 1810) e la Royal Society di Londra (nel 1814), invitati a pronunciarsi, non si erano sentiti sufficientemente sicuri ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] lycées de France avec succès".
Nel 1808, con i re Napoleonidi, il G. tornò nel Regno di Napoli; secondo Accademia Pontaniana e dell'Istituto di incoraggiamento, entrambi in Napoli, dell'Accademiadi Nîmes e della Società di storia naturale di ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giacomo
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] (1802-1869)dall'accusa di avere commesso gravi malversazioni in alcune biblioteche diFrancia, durante il periodo in de fonctions trascendantes, presentata da Abel nel 1826all'Accademia delle scienze di Parigi, da questa affidata a Legendre e Cauchy ...
Leggi Tutto
Matematico e storico della matematica (Firenze 1803 - Fiesole 1869). Dopo aver insegnato per un solo anno all'univ. di Pisa, dovette rifugiarsi in Francia (1830) per avere partecipato ad agitazioni politiche. [...] Nel periodo della Monarchia di luglio (1830-48), di cui fu acceso sostenitore, fu eletto membro dell'Accademia al posto di A.-M. Legendre (1833), ebbe la cattedra di analisi matematica alla Sorbona, fu nominato segretario della commissione reale per ...
Leggi Tutto
Gromov, Michail Leonidovič. – Matematico sovietico naturalizzato francese (n. Boksitogorsk 1943). Laureato e specializzato in matematica presso l’univ. di Leningrado (od. San Pietroburgo), nel 1982 ottenne [...] un incarico come professore permanente presso l’Istituto di alti studi scientifici di Bures-sur-Yvette (Francia). Nel 2009 l’Accademia norvegese delle scienze e delle lettere ha scelto di assegnargli il premio Abel per il suo contributo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] genetico viene utilizzata in tribunale.
Il gene per il recettore del fattore di crescita dell'epidermide (EGF) è un oncogene. Ricercatori della Genentech Inc. di San Francisco, in California, dimostrano che il gene per il recettore dell'EGF è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] tutte le algebre di Boole.
Il teorema di Ionescu Tulcea. In una breve nota pubblicata nei "Rendiconti dell'Accademia dei Lincei" il ai loro effetti biologici.
Medaglia Fields
Laurent Schwartz, Francia, Université de Nancy, per aver formulato la teoria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] sulla Riforma: Germania, Paesi Bassi e Francia.
La crisi politica e religiosa di questo periodo favorì la proliferazione dei e interessi a spese di altri. Un programma di filosofia naturale imponeva, attraverso curricula accademici o radicandosi in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] così delineando il sistema di istruzione superiore caratteristico della Francia.
Con l'istituzione delle grandes écoles cambia definitivamente anche il ruolo sociale del matematico. Non più un dotto o un accademico che pubblica i risultati delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] diFrancisco Toledo alla logica di Aristotele. Il problema si poneva in relazione alla data di pubblicazione di con grande ritardo, soltanto nel 1623 sotto gli auspici dell'Accademia dei Lincei. Poco tempo prima della sua uscita dalla tipografia ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...