BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] dei manoscritti degli accademici, delle loro proposte di ricerche e di correzioni al testo dei Saggi di naturali esperienze mostra che intervento della Francia e l'inserimento della rivolta nel quadro generale della guerra d'Olanda. Sta di fatto che ...
Leggi Tutto
Geometria
Edoardo Vesentini
Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] da un lato dal riaffiorare nella geometria di una corrente di idee, apparsa in Francia nel sec. XVII con Gérard Desargues e Severi 1974: Severi, Francesco, Opere matematiche, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1974.
Shafarevich 1974: Shafarevich, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] Value and capital (1935) ha rappresentato uno dei veicoli più potenti della diffusione della teoria di Walras e Pareto nella comunità accademica degli economisti. Hicks studia l'equilibrio temporaneo raggiunto dal sistema economico in un determinato ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] coerenza, ma anche per il carattere modesto, l'offerta di un seggio al Senato fattagli da Q. Sella. Fu membro di vari consessi accademici italiani e stranieri, e socio onorario dell'Accademia delle Scienze di Berlino. L'opera del B., "a volerne dare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] di molte accademie, fra cui l’Accademia dei Lincei, le accademiedi Copenhagen, di Sassonia, di Madrid, di Buenos Aires, la Società reale di Liegi, la Società matematica di morales et politiques dell’Institut de France.
Dal 1938 al 1944 Enriques fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] tempo prima, all’Università di Roma, nell’anno accademico 1953-54, in occasione di una conferenza di Caccioppoli, al termine della allievo di Caccioppoli e C. Miranda, uno dei matematici italiani più conosciuti negli Stati Uniti e in Francia.
Come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] 1733 (trad. it. Euclide vendicato da ogni neo, a cura di V. De Risi, Pisa 2011).
Bibliografia
E. Beltrami, Un precursore italiano di Legendre e di Lobatschewsky, «Rendiconti dell’Accademia dei Lincei», 1889, 5, pp. 441-48.
C. Segre, Congetture ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] ’Accademia delle scienze di Torino e nel 1841 fu chiamato alla cattedra di fisica matematica e meccanica celeste dell’Università di Pisa insegnando canto; di là cercava di coordinare tutte le società segrete democratiche in Italia e in Francia.
Mandò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] un autore periferico, Hüseyin Tevfik Paşa (1832-1901). Formatosi all'accademia militare di Istanbul, dopo aver ricoperto l'incarico di addetto militare ottomano in Francia, Hüseyin Tevfik soggiornò dal 1872 al 1880 negli Stati Uniti, dove si dedicò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] di linea’ di Vito Volterra, e che trovò poi un largo sviluppo, in un senso più astratto, soprattutto con le ricerche in Franciadi 1904-8 maggio 1959), «Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei», classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...