BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] attraverso la lettura di opere greche e latine nei testi originali. Il B. fu membro dell'Accademia padovana dei Potenti diFrancia, I, Roma 1886, p: 80; D. Comparetti, Epigrafi arcaiche di vart e città cretesi, in Museo italiano di antichità ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] architettonica), che trascorre talvolta nel freddo convenzionalismo accademico, ma solo quando si vuol continuare come che altrove l'aritmetica superiore (teoria dei corpi di numeri), in Francia la teoria qualitativa delle funzioni, in Italia ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] astratta nella cultura matematica di base. - In Italia, fino all'anno accademico 1961-62, nei corsi di laurea in matematica l' per es. in Francia, una riforma (riforma Lichnerowicz) ha introdotto in modo sistematico i primi elementi di a. astratta, ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] numeri, teoria dei, vol. IV).
Il punto di vista di Riemann trova anche in Francia importanti continuatori, quali P. Appel, G. Humbert aventi tutti i generi nulli, in ‟Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino", 1907-1908, XLIII, pp. 973-984.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] prima azienda Biotech. È la Cetus Corporation fondata nella baia di San Francisco da Donald A. Glaser, che aveva ricevuto il premio Nobel Nobel per la fisica
Pyotr Leonidovich Kapitsa, URSS, Accademia delle Scienze dell'URSS, Mosca, per le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] l'insulina. Wang Ying-lai, dell'Istituto di biochimica dell'Accademia Cinese delle Scienze, a Shanghai, realizza la oceaniche nell'estuario del fiume Rance, nei pressi di Saint-Malo, in Francia, che qui raggiungono escursioni eccezionali, sino a 14 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] da Nicolay G. Basov e Aleksandr M. Prokhorov dell'Accademia delle Scienze di Mosca; i tre condivideranno il premio Nobel 1964 per a Parigi il 1° luglio fra Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Grecia, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di ricerca sui metalli dell'Accademia Cinese delle Scienze di Shenyang comunicano di avere realizzato un processo di USA, Stanford University, California, Claude Cohen-Tannoudji, Francia, Collège de France, Parigi, e William (Bill) Daniel Phillips, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] suoi studenti erano avversi allo spirito riemanniano e in Francia Hermite ne ritardò l'accettazione per almeno una generazione, fama internazionale, assicurandogli una posizione accademica a Berlino, fu il fatto di essere riuscito per primo a fornirne ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] del gruppo di coloro che in larga misura sostennero il processo di modernizzazione in Francia. Gli esami di ammissione (Reale Accademia Danese delle Scienze), egli mostrava che su una superficie si può sempre introdurre un sistema di coordinate ( ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...