Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] e paci di Madrid
Trattato del 1526 Concluso tra Carlo V e Francesco I diFrancia (fatto prigioniero nella battaglia di Pavia), Canal de Isabel II. Importanti anche il Museo dell’accademiadi S. Ferdinando e il Museo Archeologico (dalla preistoria all ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] ), P. e W. de Pannemaker, F. Geubles e A. Leyniers. B. è inoltre sede di una università libera, di un Ateneo reale per l’istruzione media, di una Accademiadi belle arti. La Bibliothèque Royale, costituita nel 1837 è la più importante del Belgio; uno ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] Sede di università, fondata nel 1890, e di un’accademia, molto più antica (1537), la cui biblioteca, didi pittori svizzeri e francesi dei sec. 18°-20°.
Conferenze di L. La prima fu convocata il 21 novembre 1922 con la partecipazione diFrancia ...
Leggi Tutto
Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia. Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712), fu il capostipite della famiglia e il suo più illustre componente. [...] alla misurazione dell'arco di meridiano passante per l'osservatorio (meridiano diFrancia) per la determinazione Accademia, composta di 182 fogli in proiezione cilindrica inversa (proiezione di C.). Giacomo Domenico (Parigi 1747 - ivi 1845), figlio di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] in varî paesi asiatici e in aprile aveva visitato la Francia. Nel campo dell'astronautica e in quello delle armi più una missione dell'Istituto di storia dell'Accademia delle scienze di Armenia, sotto la direzione di A. Arakeljan.
Nella Georgia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] Accademia delle belle arti, distrutta dai nazionalsocialisti e completata nel 2005 su progetto di G. Behnisch e W. Durth. Sulla piazza si affacciano anche la sede della DG-Bank, realizzata tra il 1994 e il 2001 da F.O. Gehry e l'ambasciata diFrancia ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] dall'Istituto d'archeologia dell'Accademia delle scienze, per ritrovare le vestigia di Ta-tu, l'antica dalla scultura in pietra o marmo, per lo più di scuola europea. Vi si sono distinti artisti formatisi in Francia, come Hua T'ien-yü (n. 1902), ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] regolare" di prosa, privo di direttori adeguati, parve inaridirsi in un neoclassicismo accademicodi cui fu di successione polacca (v. successione, guerre di), e fu stipulata tra il marchese Ch.-P.-G. di Mirepoix, plenipotenziario del re diFrancia ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] pittura fra le due guerre. Dopo aver finito gli studi all'Accademiadi belle arti di Bucarest Petrascu intraprende numerosi viaggi in Francia, Italia e Spagna. Partendo dall'esperienza di N. Grigorescu, Petrascu raggiunge nei suoi interni una forte ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] 1928), con l'Olanda (aprile 1933) e con la Francia (25 aprile 1936); particolare importanza ha quello d'amicizia con e 126-509; infine una quantità innumerevole di ricerche disperse in periodici e atti accademici, di valore assai disuguale, e fra i ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...