INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] d'oro da 20 franchi (napoleone); un'emissione del 1973 (Giscard) sull'unità di conto europea.
In Israele fixe; P. Baffi, Il risparmio in Italia oggi (Relazione svolta all'Accademia Nazionale dei Lincei il giorno 8 marzo 1974), Roma 1975, Atti dei ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] S. Marino e Italia, dal 1862; fra Principato di Monaco e Francia, dal 1865) o fra paesi aventi notevoli interessi n. 44 dell'Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1958; U. Papi, L'Italia di fronte a qualche forma di integrazione economica europea, ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] della produzione da 3,2 a 2,3 miliardi difranchi, a quella inglese. La superficie a grano di Inghilterra e Galles si ridusse tra il 1881 1860 al 1910, in Cinquanta anni di storia italiana, R. Accademia dei Lincei, Milano 1911.
Svimez (Associazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] 486-87);
diversamente da quanto avveniva in quegli anni in Francia e in Germania. A questa osservazione va aggiunta la constatazione Convegno internazionale Gli economisti postkeynesiani di Cambridge e l’Italia, Accademia nazionale dei Lincei, Roma ( ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] di sovrastruttura come mero rispecchiamento dei rapporti di produzione quale prospettava il Diamat, la versione del materialismo dialettico codificata dall'Accademia ; le pressioni dei partiti di sinistra in Francia e in Inghilterra, alla cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] Accademia degli Investiganti; poi divenuta intensa sotto lo stimolo di Celestino Galiani, zio di Ferdinando, nella sua funzione didi John Law che, prima della sua degenerazione, consentì alla Francia il sostegno delle manifatture in una fase di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] di questa linea di indagine. Qui si inserisce il contributo della Scuola di Milano, quale trova espressione nell’Accademia l’analisi della società e della politica nella Franciadi fine Settecento sino a estendersi alla formazione delle cosiddette ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] non rimasero dei geniali eretici ai margini dell'accademia, come sembrava stesse verificandosi nel decennio successivo alla con cui si soffocò questa esplosione internazionale di conflittualità (nel 1872-1873 in Francia, nel 1873-1874 in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] Cosimo de’ Medici a fondare l’Accademia neoplatonica affidata a Ficino, con l’intento di giungere alla concordia fra Platone e dell’Encyclopedie e delle sue voci economiche che lanciano in Francia, e poi in tutto il mondo, il tema della felicità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] pubblicazione della Theory of political economy di Jevons, e in Francia, non riflette adeguatamente la situazione negli anni Settanta, l’accademia italiana prende nota delle nuove teorie, anche se non è ancora in grado di elaborarle, un fatto che ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...