Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] cinquanta, politiche di programmazione in diversi paesi a economia di mercato, segnatamente Francia, Olanda, Italia filosofia che predomina nel Fondo Monetario Internazionale e nell'accademia, per cui quando si verificano disavanzi nei conti pubblici ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] Schumpeter e Keynes; infine i moderni accademici. A questa successione temporale non corrisponde 1936; la Produzione di merci a mezzo di merci di Piero Sraffa è del 1960.
L'epoca classica e la critica marxiana
Nella Francia della metà del Settecento ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] soggetti di altri paesi chiedono di essere pagati con la moneta 'buona'. Giova ricordare che, storicamente, la Francia 'interesse e reddito sociale, Accademia Nazionale dei Lincei, Rendiconti della Classe di scienze morali, storiche e filologiche ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] ; gli servì solo a premettere, come soleva, il titolo accademico al suo nome e cognome, e continuò a fare l' quale il clima del lago di Lugano conferiva. E poi "qui l'affitto mi costa non più di duecento franchi all'anno e la bellezza ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Francia, negli anni 1786-87,una polemica, nella quale gli avversari dei fisiocratici tentavano di dimostrare la mancanza di , S. B. economista senese,in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei,Classe di scienze morali stor. e filol., serie VI, V ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] facoltà di Giurisprudenza di Pavia, dove si laureò il 13 settembre 1758. Tornato a Milano, frequentò l’Accademia non solo in Italia ma anche all’estero: innanzi tutto in Francia, dove riscosse l’incondizionato plauso dei philosophes, e poi nel resto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] ‘moderatore’ dell’Accademia degli Accurati, fondata da Federico Borromeo (nipote di Carlo, futuro cardinale e arcivescovo di Milano), e scrive tradotto all’estero (in Francia, ma soprattutto in Spagna, dove la Ragion di Stato ebbe molte edizioni). I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] spesso ricordata l’Orazione in morte di Cosimo I (1574), letta all’Accademia degli Alterati, di cui pure faceva parte. Scrisse fu monopolizzato dagli stranieri, soprattutto dai genovesi. La Francia, l’Olanda e l’Inghilterra si arricchirono vendendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] delle ferriere del Regno di Napoli, Napoli 1834.
Sul progetto di un porto franco a Nisita e di un lazzaretto da Atti della R. Accademia delle Scienze di Napoli, Napoli 1861.
Nove anni del Regno di Napoli, edizione critica a cura di A. Esposito, ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] agli studi storici fu Franco Borlandi, che, quando era ancora studente, gli suggerì di dedicarsi a una ricerca sulla economica.
Fu membro di prestigiose accademie italiane e straniere, fra le quali l’Accademia delle scienze di Torino (dal 1963), ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...