BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] Persichini e Eugenio Terziani, dell'Accademiadi S. Cecilia. Abbandonati poi di fanatismo collettivo. Ma oltre alla Russia, tutte le nazioni d'Europa poterono spesso manifestare il loro entusiasmo al B. nelle sue tournées attraverso la Francia ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] iscrisse all'Accademiadi belle arti, frequentando i corsi di G. Bezzuoli. In questi anni di formazione di Mozart mentre suona il pianoforte (Milano, casa di riposo Giuseppe Verdi) e Il figlio Eduardo in costume da paggio di Luigi XIII re diFrancia ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] presentato nel 1907 una relazione all'Académie des sciences diFrancia: Les déplacements de maxima de l'anomalie positive aprile 1944; dal 1928 al 1943 docente di aerodinamica del volo presso l'Accademia aeronautica di Caserta. Il C. stesso pubblicò a ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] Maestà di Madama Maria Medici Regina diFrancia e di Navarra di Michelangelo Buonarroti 1606) Neve tu mi rassembri.
Nel 1607 il B. entrò a far parte dell'Accademia musicale degli Elevati assieme al Peri, al Cacciai e a Marco da Gagliano. Morì ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] a Vilna, fece ritorno in Francia. Nuovamente con l'esercito napoleonico partecipò di Casa Savoia. Fu da allora attivo come insegnante di disegno topografico nella Reale Accademia militare e fu nominato da Carlo Felice membro della Accademiadi ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] , tipica dell'anarchismo della giovinezza.
La libertà di esprimersi, al di fuori degli insegnamenti accademici, al di fuori di ogni tradizione, era un fine per tutti i pellegrini italiani in terra diFrancia, da Martini a Rossi, da Modigliani a ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] austro-russe, la ritirata verso il Piemonte e di lì in Francia, a Grenoble. Chiamato a Genova dal generale A dedicarsi alla vita di corte e alla sua imponente collezione di dipinti (alcuni dei quali furono da lui venduti all'Accademiadi Brera). Il ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] G. Canova, I viaggi di P. B., in Arte veneta, XV (1961), pp. 77-88; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademiadi Venezia. Opere d'arte de P. B., in La Revue duLouvre et des Musées de France, XVIII (1968), pp. 195-204; Id., L'Annonciation de ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] folgorazione: abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademiadi Belle Arti dove strinse amicizia con A. Bartoli, E Italia dalla Francia e si stabilì a San Michele di Moriano, presso Lucca. Qui, mentre lavorava a una serie di saggi (alcuni ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] , la Genova, apparve una serie di Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re diFrancia, che, pur privi, dell'illustrazione storica di Odessa e della Società normanna di geografia, fra molte altre; socio dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...