ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] della Francia. È del 1629 una lettera di ampollosa esaltazione a Luigi XIII, re diFrancia; è Accademia dei Lincei, di quelle degli Innominati di Parma, degli Intrepidi di Ferrara, dei Fantastici di Roma, degli Incogniti di Venezia, della Notte di ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] Accademiadi Klosterneuburg (Vienna) fu allievo del Babo (noto studioso didi grave crisi dei rapporti commerciali con la Francia. Già membro della Commissione ampelografica centrale, trovò campo di maggiore influenza nel Consiglio superiore di ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] Firenze, in Spagna, Francia, Inghilterra, mise insieme una splendida raccolta di modelli della più Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 1929: Raccolta di memorie delle pubbliche accademiedi agricoltura, arti e commercio dello Stato veneto, XV, p. ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] al G., accusato di esser sempre stato "parziale per il re diFrancia" (Annali casalesi… , 538 s.; F. Valerani, Le accademiedi Casale nei secoli XVI e XVII, in Riv. di storia, arte, archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, XVII (1908), pp ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] l'incarico di figura disegnata presso la r. accademiadi belle arti e liceo artistico di Roma. Da , p. 65; A. Peyrot, Ho visitato lo studio di D., in Il Piccolo, 2 ott. 1941; E. Francia, Pittura religiosa di A. D., in L'Osservatore romano, 15-16 dic. ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] aveva ricavato in Francia dal contatto con Courbet e con la scuola di Barbizon. Di queste disposizioni verso una però con le note d'archivio pubblicate in C. Lorenzetti, L'Accademiadi Belle Arti di Napoli, Firenze 1952, pp. 268 ss., 285-287. Tra gli ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] numerosi fogli nelle seguenti collezioni: Ambrosiana di Milano, Gall. degli Uffizi, British Museum di Londra, Museo del Louvre, Museo di Strasburgo, Accademiadi Venezia, Albertina di Vienna, Bibl. Reale di Windsor ed inoltre nella coll. del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] . Cors. 1206: Lettere del card. N. C. dalla nunziatura diFrancia al card. Panfili e diversi, ff. 1-224 e Diario scritto della Biblioteca corsiniana, in Memorie della Accademia naz. dei Lincei, classe di scienze morali storiche e filologiche s. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] Institute of Arts di Detroit, mentre la cimasa è costituita dai tre frammenti conservati nell'Accademia Carrara di Bergamo, raffiguranti le anni di Francesco I diFrancia, dipinte da Alessandro Araldi (1521); una Natività nella chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] micologica britannica, la Deutsche Gesellschaft für Pilzkunde e numerose altre società scientifiche ed accademie italiane e straniere. La Società micologica diFrancia lo annoverava fra i suoi fondatori. Continuò fino alla morte con inalterata ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...