COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] contempo le tombe dei re diFrancia.In generale l'essere in grado di utilizzare artisti di vari paesi dimostrava la in epoca normanna in Sicilia. Architettura e mosaici di Monreale (Quaderni dell'Accademia delle arti del disegno, 2), Firenze 1990a; ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] apostolicamente itinerante avevano raggiunto le terre del regno diFrancia (Bullarium Franciscanum, 1759-1904, I, pp. ponendosi in contrapposizione di idee, ma anche di immagine, rispetto alle "grandi accademie architettoniche del maturo Medioevo ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] - P. Mieg de Boofzheim, Les civilisations néolithiques de la France, Parigi 1955; M. Gimbutas, The Prehistory of Easter Europe, applicate sul fondo: C. Albizzati, in Dissertazioni della Pont. Accademiadi Archeologia, N. S., XIV, 1920, p. 155, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] a Parigi, nel novembre del 1530, G. era già noto al re diFrancia, al quale era pervenuto il Mosè che difende le figlie di Ietro (Franklin, p. 264). Tuttavia l'affermazione di Vasari che G. era stato raccomandato a Francesco I proprio dall'Aretino ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] i quali viene raffigurato Luigi XIV (1638-1715, re diFrancia dal 1643) come illustre eroe della fede.
S. VIII per il Battistero di S. Giovanni in Laterano (1624 - 1635), in Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti, s ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Accademia Etrusca di Cortona dal 1727, Società Colombaria a Firenze dal 1735, Reale Accademia Ercolanese dal 1738, Accademiadi Antichità Profane, poi Pontificia Accademiadi de la Société Nationale des Antiquaires de France, Paris 1817 ss. (le annate ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] è identificato con la tavola della Galleria dell’Accademiadi Firenze (fig. a p. 78), 6.
22 K. Weil-Garris Brandt, Michelangelo’s Pietà for the cappella del re diFrancia, in “Il se rendit en Italie”. Études offerts à André Chastel, Paris-Roma 1987, ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] avvenne il 15 marzo del 1860 nelle sale dell’Accademiadi Belle Arti e dieci giorni dopo venne pronunciato Guerra d’Italia, che scritto dal corrispondente del «Times» dal campo franco-sardo, fu pubblicato a Torino nel 1860-62 (Pittori & Pittura ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] l’arrivo a Venezia del nuovo re diFrancia Enrico III, in transito dalla Polonia per la Francia, fu l’occasione (propiziata dal Giacomo rappresentazione inaugurale del 1585. Gli Accademici inserirono le statue di loro stessi nelle nicchie della scena ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...]
Il L. fu eletto principe dell'Accademiadi S. Luca nel gennaio 1631, successore di Bernini, e fu rieletto per un a Parma, in Geografia del collezionismo: Italia e Francia tra il XVI e il XVIII secolo…, a cura di O. Bonfait - M. Hochmann - L. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...