GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] 1631.
Conosciuta la sua fama di ritrattista, Cristina diFrancia, duchessa di Savoia, richiese i suoi servizi a 19 s., 48; G. Incisa Della Rocchetta, La Collezione dei ritratti dell'Accademiadi S. Luca, Roma 1979, pp. 18, 42, 46; Stilleben in Europa ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademiadi Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] d'ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore diFrancia (gennaio 1860).
Promosso maggior generale nel febbraio accademiadi Torino; nel 1866 elaborò, in una memoria per il Comitato d'artiglieria, gli studi di base per l'adozione del tipo ottimale di ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] del quotidiano L'Ambrosiano.Dal 1939 al 1952 fu professore all'Accademiadi Brera.
Soggiornò nell'estate del 1921 a Moneglia, e nel , Capolavori di arte moderna nelle raccolte private (catal.), Torino 1959, pp. 16 s., 41, 49, 53; E. Francia, Modern ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] frammento, conservato a Firenze presso l’Accademia del Cimento che, secondo Bacchiani, apparteneva da V.: il viaggio del 1524 nel Nuovo Mondo e la «Lettera» al re diFrancia Francesco I di Valois, in Il Veltro, XXXVI (1992), pp. 55-71; M. Mollat du ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] della corte di Roma per la morte di Enrico IV diFrancia, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche ecclés., XI (1910), pp. 728-754; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 370-381; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] carriera romana di Turchi fu rapida quanto quella veronese. Nel 1618 venne nominato membro dell’Accademiadi S. Luca, di cui divenne p. 31). Il pittore godette inoltre di una particolare fortuna in Francia, dove era menzionato dagli scrittori d' ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] italiana di Modena, l'Accademia delle scienze di Torino, l'Accademia delle scienze di Vienna, la Società reale e la Società astronomica di Londra, l'Istituto diFrancia, la Società delle scienze di Gottinga, l'Accademia delle scienze di Berlino ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] in Francia su disegni inviati dalla Cina nel 1765 con una lettera di accompagnamento e di Parigi, Bibl. naz. liasse O' 1924(2), 13 luglio 1765, al presidente dell'Accademiadi pittura, Parigi. Si veda inoltre Hank'ou, Arch. Archidioc., A 24, p. ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] dell’Accademia delle scienze, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat marchese di Condorcet, cui sottopose alcune proposte inedite per la riforma della medesima. Qualche notizia sulla vita della loggia e sui suoi conflitti con il Grande Oriente diFrancia ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] 1851 e il 1853, pubblicò una serie di articoli sulla situazione politica in Francia. A partire da una lettura ‘da sinistra di filosofia, I, Napoli 1867) e quelle su morale e diritto (Studi sull’etica hegeliana, in Atti dell’Accademiadi scienze ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...