CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] volta in Inghilterra, Francia e Spagna. Il 30 giugno 1893 lasciò il servizio per limiti di età, restando membro ritratto di Dante..., Firenze 1864; Sulla conservazione dei monumenti e oggetti d’arte e sulla riforma dell’insegnamento accademico, in ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] , Rinaldo I d'Este, nello spasmodico desiderio di trovare nella Francia un sostegno politico valido da contrapporre ai disegni che 1786 dell'Accademiadi belle arti in una parte del convento dei domenicani e aprì una scuola di veterinaria aggregandola ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] 54, prot. 50294/1890; demolito), palazzo degli Stabilimenti diFrancia in piazza dell'Orologio 12 (ibid., prot. 13697/1891), -MCMIX, Roma 1910, pp. 134-143; Id., G. K., in R. Accademiadi S. Luca. Annuario MCMIX-MCMXI, Roma 1911, pp. 178 s.; G. De ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] quello attiguo già di proprietà dei Gondi diFrancia; il problema fu risolto estendendo la facciata di quest'ultimo palazzo del Cinquecento.
Prova di un'indiscussa familiarità del F. con Roma è anche il suo ingresso all'Accademiadi S. Luca nel ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] pontefice); la seconda al cancelliere diFrancia Duprat, asserendo l'A. di esser stato indotto alla traduzione delle marzo 1523: "Il dialogo dell'A. è molto lacerato da questi Accademici, e sono alcuni che gli scrivono contra..."); nè è certo che ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] i principi di Piemonte Carlo Emanuele e Maria Clotilde di Borbone, sorella del re diFrancia Luigi XVI, decise nel 1786 di accasare il duca regie patenti, 13 luglio 1814), aprendo l’Accademia militare di Torino (regie patenti, 2 novembre 1815). ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] Gli Amici della Francia, un’associazione culturale fondata a Milano nel 1945 con l’obiettivo di promuovere e potenziare 13 novembre 1975.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio storico Accademiadi Brera; Trento, Archivio del ‘900 del Mart, Fondo Baldessari ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] A. partecipò attivamente sotto lo pseudonimo di "Risoluto" all'Accademia delle Notti Vaticane, fondata dallo stesso come la bolla di presa di possesso, quella di assoluzione di Enrico IV diFrancia del 17 sett. 1595, l'altra di indizione del giubileo ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] e il coraggio, nella speranza di un'impossibile collaborazione. Le nuove idee diFrancia e d'Inghilterra gli erano sostanzialmente estranee, se non apertamente ostili, il fervore riformistico dell'Accademia dei Pugni non riusciva ad appassionarlo ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] aveva fatto ritorno dopo sette anni trascorsi in Francia in qualità di nunzio apostolico. È plausibile che il suo approdo Accademiadi San Luca, dove ebbe modo di conoscere verosimilmente il matematico e prospettico domenicano Egnazio Danti, membro di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...