COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] di S. Fernando; a Berlino Ovest, Kunstbibl.; a Bologna, Accademiadi belle arti; a Venezia, Fondazione Giorgio Cini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di 1974, pp. 303, 356 s.;A. Iniguez, Francisco Rizi. Pinturas murales, in Archivo Español de arte, ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] far parte, fin dalla fondazione, dell'Accademiadi storia ecclesiastica, ove tenne numerose conferenze invano il vescovo di Rodez cercava di ottenere un intervento della assemblea dei clero diFrancia: infatti il presidente di questa, monsignor L ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] l'ipotesi alcun documento) la volta del gabinetto di Cristina diFrancia con imprese dei Savoia.
Il Vesme riporta una inversamente per la presenza dell'Accademia, della Zecca e della Cavallerizza. L'immissione di portici continui in via Po con ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] di Pagani (Archivio di Stato di Firenze, d’ora in poi ASFi, Accademia del Disegno 57, cc. 2, 57) già conosciuto a fianco di Ciampelli.
Gli anni di esequie di Enrico IV nella basilica di S. Lorenzo con La resa di La Fère a Enrico IV diFrancia (Firenze ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] di un’Accademiadi pittura e scultura, sotto la guida di Procaccini (Artioli - Monducci, 1973). Nonostante questo prestigioso riconoscimento, il maestro decise di opere destinate agli appartamenti di Cristina diFrancia nel palazzo di S. Giovanni a ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] Accademia romana. A partire dal 1523 frequentò infatti i corsi di eloquenza di Piero Valeriano, e dal 1525 le lezioni di filosofia di amici vicini alla corte di Renata diFrancia, egli accettò infine di ricoprire la cattedra di umanità a Milano, ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] H., Johann Gottlieb (1744-73), che pure aveva frequentato l'Accademiadi belle arti a Berlino e con il quale intraprese viaggi in nel palazzo vecchio di Caserta a due anziane zie di Ferdinando IV che si erano rifugiate dalla Francia in Italia. Il ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] del conte A. de Forbin, direttore dei Musei reali diFrancia (1817-1818), con i Francesi. Infine, nel gennaio G. Marro, B. D. et Champollion le Jeune, in Atti dell'Accademiadi Torino, cl. di scienze fis., LVIII (1922-23), pp. 548-582; R. Almagià, L ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] principessa Violante di Baviera, sorella di Maria Anna, moglie di Luigi, gran delfino diFrancia. Un’unione tutt’altro che di ripiego, talenti fiorentini che si erano formati all’Accademia Medicea di Roma, con alcuni dei quali mantenne stretti ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re diFrancia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] della Camera apostolica e alla sovvenzione di 200.000 franchi del re diFrancia. Nelle fonti il numero dei soldati Sul mancato duello tra L. I d'A. e Carlo III di Durazzo, in Atti della Accademia Pontaniana di Napoli, s. 2, XXXIII (1928), pp. 114-122; ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...