DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] e dei Villamena. Opera di Gio. Pietro Oliva... dedicata al sig. caval. D., Roma 1622 e 16842; Nova Plantarum animalium et mineralium Mexicanorum Historia a Francisco Hernandiz…, Romae 1651 (ed. a cura dell'Accademia dei Lincei sui disegni originali ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] c'erano l'imperatore Rodolfo II e i re di Spagna e diFrancia. Ma dopo la morte di Clemente VIII il C. cadde in disgrazia. Nel )e nel 1655 figura in un elenco degli accademicidi S. Luca (Ibid., Archivio dell'Acc. di S. Luca, vol. LXIX, f. 296 ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] di Louis-Philippe-Albert d’Orléans, conte di Parigi ed erede al trono diFrancia tra il 1842 e il 1848, e della cugina di questi, María Isabel d’Orléans, infanta di anche gli studi militari, presso l’Accademia militare di Torino, città che amava e a ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] -234; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademiadi S. Luca..., Roma 1823, p. 18; S. Ticozzi, p. 148; M. Di Giampaolo, Scheda n. 8, in “Di bella mano”. Disegni antichi dalla raccolta Franchi (catal.), Bologna 1997, p ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] orchestra ducale, la Biblioteca, il Museo di antichità, l’Accademiadi belle arti e la Pinacoteca si avvalsero M. Luisa 1791-1847. L’arciduchessa d’Austria, l’imperatrice diFrancia, la duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, Milano 1934; Baron [J.] ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] il quale aveva intenzione di cacciare dal Piemonte Enrico II, re diFrancia. Offerti i suoi servigi Accademia nazionale Virgiliana di scienze, lettere ed arti, V. G. e il ducato di Sabbioneta. Atti del Convegno, Sabbioneta - Mantova… 1991, a cura di ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] tempo di farlo conoscere ai Barberini. Poussin non emerse allora nel novero dei pittori francesi più o meno legati all’Accademiadi S. del nuovo corso della pittura romana, fosse chiamato in Francia, insieme ad Andrea Sacchi e a Pietro da Cortona, ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] al volto, era fatto prigioniero. Il re diFrancia mostrò di valutare al massimo tale fortunato evento, perché di cultura, e le non poche lettere che di lui rimangono mostrano proprietà di lingua e vigore di stile; a Pordenone tenne una vera accademia ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] beni, entrò nel collegio militare di Asti, da dove, nel 1857, passò all'Accademiadi Torino, deciso ormai ad avviarsi in onore dell'eroe nizzardo. Di ritorno dalla Francia, dalle colonne del Pro Patria, che di lì a qualche mese avrebbe cessato ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] di Vittorio Amedeo II.
Dopo un iniziale periodo alla corte di Torino, l’educazione di Carlo e Giacinto si svolse a Parigi. Carlo studiò in un’accademiadi consentito a lei di diventare regina diFrancia e a lui di controllare gli Stati sabaudi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...