CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] diretta di poemi franco-veneti ancora inediti, come l'Entrée d'Espagne e la redazione padovana dell'Ugo d'Alvernia.
Per interessamento del Canello e sulle orme del maestro il C. poté seguire nel 1880-81 un corso di specializzazione presso l'Accademia ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] , p. 351). Vossius conobbe poi Tutini insieme agli accademici Oziosi Francesco de Pietri e Gennaro Grosso. Pochi anni e il mito in Europa, Roma 2007; S. DiFranco, Le rivolte del Regno di Napoli del 1647-48 nei manoscritti napoletani, in Archivio ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] . trova riscontro anche nel resoconto di una visita compiuta da Luigi Quaini alla corte di Luigi XIV diFrancia, ove fu ricevuto dal celebre C., il Franceschini, ed è conservata nell'Accademiadi belle arti di Bologna).
Altre opere del C. oltre a ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] la stampa dei Commentarii dell'Accademiadi lettere, scienze… del Dipartimento (dal 1812 Ateneo di Brescia). Le edizioni bresciane sono il mercato librario, in Italia e in Francia, era in grado di assorbire nella misura, necessaria, per ripagarne l ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] del Niente) e un panegirico (Lo spettacolo) e diede alle stampe un volume di otto panegirici e due discorsi accademici dedicato a Cristina diFrancia (Panegirici sacri, Torino, eredi Tarino), coronando così un periodo nel quale era diventato ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] soggiorno in Francia, comprovato da un dipinto con la Conversione della Maddalena oggi nella parrocchiale di Floriac (Rosenberg, 1985-1986 [1986]), si stabilì definitivamente a Roma, dove il 1° ottobre del 1679 fu ammesso nell’Accademiadi S. Luca ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] era tra i direttori dell’Accademiadi Sir Godfrey Kneller (ibid., p. 220) – dei nove dipinti di Narford Hall, nel Norfolk e mecenate Pierre Crozat, che lo presentò al reggente diFrancia, il duca Filippo d’Orléans. Nella capitale francese incontrò ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] le ricostruzioni degli apparati palladiani per la visita di Enrico III diFrancia a Venezia nel 1574; i disegni a Windsor Magazine, LVIII (1931), pp. 294-299; E. Bassi, La R. Accademiadi Belle Arti di Venezia, Firenze 1941, pp. 31 s. e passim; F.J. ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi diFrancia. Di [...] Trenta il pittore Angelo Savelli (1911-1995), allora studente all’Accademiadi Belle Arti e del cui padre Lucifero era amico.
Gli storico dell’Università di Torino, reso disponibile dalla cortesia di Paola Novaria. La citazione diFranco Liguori è ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] primo intervento romano è il paesaggio della Resurrezione di Battista Franco nella cappella Gabrielli in S. Maria sopra G. M.’s Accademiadi S. Luca, in The Accademia seminars: The Accademiadi S. Luca in Rome, c. 1590-1635, a cura di P.M. Lukehart ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...