DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] , in casa sua si tenevano le riunioni di un'accademia (forse quella degli Addormentati), cui partecipavano anche di non aver potuto ancora fare gli indici e.disponeva che, "quarn citius et secretius fieri poterit", fossero fatte avere al re diFrancia ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] e francesi durante un viaggio in Inghilterra e in Francia compiuto in quell'anno. L'anno seguente uscì a C., in Rendiconti … dell'Accademiadi scienze moralie politiche, Società Reale di Napoli, n. s., XXI (1907), pp. 239-249; In mem. di mons. A. M. C ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] dal Tenero nello introdurre il signor don G. nell’Accademia degl’Alterati; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., IX. Medici: donne al potere. Firenze celebra il mito di due regine diFrancia (catal.), a cura di C. Innocenti, Firenze 2008, pp. 54 s.; ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] nella chiesa di S. Sofia di Giugliano. Aveva appartenuto, oltre che all'Accademia degli Stravaganti di Candia, critiche su la poesia napoletana del '600, Roma 1913, passim; L. DiFrancia, La novellistica (secc. XVI-XVII), Milano 1925, pp. 366-383; ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] la famiglia d’origine per lungo tempo (Celant, 1974). A Roma si iscrisse subito all’Accademiadi belle arti, dove frequentò, tra gli altri, i corsi diFranco Gentilini e Toti Scialoja. Qui venne a contatto con la più giovane e inquieta comunità ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] ugonotte diFrancia si alternano con lo scambio di testi classici e di novità librarie. Nel 1561 il G. spediva, fresco di per la durata di circa un anno a Marburgo in qualità di professore di medicina presso la locale accademia. Nel gennaio 1562 ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] e il re diFrancia Francesco I a Nizza; il 7 aprile 1542 fu inviato come legato presso il re diFrancia; il 22 giugno codice sconosciuto del S., in Atti e memorie dell’Accademia nazionale di scienze, lettere e arti di Modena, s. 6, II (1960), pp. 126 ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] solo provvisoria – delle accademie sorte l’anno precedente attorno ad alcuni nobili ribelli come il principe di Salerno, alla fine grandi onori Ippolito d’Este, cardinale di Ferrara e rappresentante del re diFrancia, vicenda che aveva scatenato i ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] di Thiene, deposito delle Gallerie dell’Accademiadi Venezia) e il Trasporto dell’Arca (chiesa parrocchiale di Somaglia, nel Lodigiano, deposito della Pinacoteca didi s. Maurizio e il S. Luigi diFrancia mostra la corona di spine per la basilica di ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] consolo dell’Accademia Fiorentina. Nella sua officina stampò diverse opere diaccademici e sembrò di Renata diFrancia, in maggio fu trasferito alle Stinche di Firenze e in agosto la pena fu commutata nel domicilio coatto di un anno nel convento di ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...