• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
972 risultati
Tutti i risultati [2641]
Biografie [972]
Arti visive [578]
Musica [162]
Storia [144]
Archeologia [97]
Letteratura [89]
Diritto [73]
Matematica [63]
Fisica [62]
Religioni [49]

CORRADINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (Corradino), Nicolò Giancarlo Landini Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI. Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] nel 1633 e nel 1644. In seno all'Accademia stessa egli dovette poi godere di un posto di rilievo, se il 5 genn. 1628 toccò a 1624 (di essi si conosceva una copia conservata a Berlino alla Deutsche Staats-bibliothek, ma il Sartori dà notizia di averne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEORGI (Giorgi), Giovanni Alessandro Serafini (Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] gli Incogniti: o vero gli huomini illustri dell'Accademia de' signori Incogniti di Venezia (Venezia, F. Valvasense). Nello stesso di Tiziano, copiando liberamente l'Autoritratto ora conservato a Berlino (Gemäldegalerie), per la serie di effigi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Giuseppe Adolfo Quilico Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] ministero della Pubblica Istruzione, il B. si trasferì a Berlino nel laboratorio di van't Hoff, ove tra l'altro condusse a veneto, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, dell'Accademia delle scienze di Torino, dell'Accademia detta dei Quaranta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO Maria Rosaria Costa Quattro sorelle D., ballerine, calcarono le scene dei maggiori teatri italiani ed europei a cavallo del XIX secolo. Non sono noti luogo e data di nascita della primogenita [...] Berlino. La De Caro ha la sfortuna di parere, fuori del teatro, non solo non bella, anzi appena sopportabile. Ma sulle scene la sua figura di Napoli 1891, p. 655; U. Morini, La Regia Accademia degli Immobili ed il suo teatro La Pergola, 1649-1925, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRACCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI, Agostino Donald Posner Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] di palazzo Farnese (Teti trasportata nella stanza nuziale di Peleo; Aurora e Cefalo).A Roma dipinse anche il ritratto di Giovanna Guicciardini (1598; Berlino . Fu sepolto nel duomo di Parma. Il 18 genn. 1603 l'Accademia degli Incamminati (fondata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BARTOLOMEO PASSAROTTI – MARCANTONIO RAIMONDI – RANUCCIO FARNESE – DOMENICO TIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRACCI, Agostino (1)
Mostra Tutti

GASPARINI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Quirino Walter Marzilli Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] il 18 sett. 1745), divenne membro dell'Accademia filarmonica di Bologna, superando l'esame di ammissione con una antifona a 5 voci dal a 4 voci miste; Adoramus te (conservato anche a Berlino); Domine ad adiuvandum a 4 voci miste con strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIA BERNASCONI – LEOPOLD MOZART – BRITISH MUSEUM – OMONIMA OPERA – STABAT MATER

FERRADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio Alberto Iesuè Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] Biblioteca Palatina), Firenze (conservatorio), Mantova (Accademia Virgiliana di scienze, lettere e arti), Metten (abbazia), Münster (Bibliothek des Bischöfl. Priesterseminars), Berlino (Staatsbibliothek, Preussischer Kulturbesitz), Dresda (Sächsische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – BUSTO ARSIZIO – REGGIO EMILIA – CLAVICEMBALO – STABAT MATER

DA VENEZIA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VENEZIA, Franco M. Francesca Agresta Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] a Torino, fu a Bologna, Firenze e quindi a Berlino e Amburgo, ove ottenne lusinghieri riconoscimenti sia da parte del e violino n. 2 (primo premio al concorso dell'Accademia filarmonica di Bologna, 1935); Sortata per Pianoforte e violoncello n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STILLER, Mauritz

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stiller, Mauritz (propr. Moshe) Melania G. Mazzucco Regista cinematografico, di famiglia di origine russa, naturalizzato svedese, nato a Helsinki il 17 luglio 1883 e morto a Stoccolma l'8 novembre 1928. [...] di Ekebù), il suo sofferto capolavoro, S. fece esordire, accanto a stelle come Gerda Lundequist e Lars Hanson, una sconosciuta diciassettenne studentessa all'Accademia ) una stella, la portò con sé a Berlino per il lancio del film e poi a Istanbul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – METRO GOLDWYN MAYER – JOSEF VON STERNBERG – PROFONDITÀ DI CAMPO – AUGUST STRINDBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILLER, Mauritz (1)
Mostra Tutti

BALLABENE, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLABENE, Gregorio Raoul Meloncelli Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] Bibl. del Liceo musicale); Ave Maria,a 2 voci (Berlino, Deutsche Staatsbibliothek, ms. Tescher 166); Magnificat a 4 cori 1929, pp. 212, 263, 331; N. Morini, La R. Accademia Filarmonica di Bologna,Bologna 1930, p. 96; A. Della Corte-G. Pannain, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 98
Vocabolario
filarmònico
filarmonico filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali