GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] nell'Adorazione dei magi degli Staatliche Museen diBerlino, in forte debito con Gentile da Fabriano Giovanni da Ulma è il pittore G. d'A.?, in Atti e memorie dell'Accademiadi scienze, lettere ed arti in Padova, LIV (1937-38), pp. 131-136; ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] contesto va vista l'ammissione del pittore all'Accademiadi S. Luca (documentata da un pagamento del 1607 Kreis, Postdam 1933; H. Weizsäcker, A. E. der Maler von Frankfurt, Berlin 1936; F. Bothe, A. E. der Maler von Frankfurt. Neue Forschungen über ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] in questa occasione (o in altro momento ?) fu nominato socio da accademiedi Roma, Bologna, Venezia e Vienna; fu anche socio di quella diBerlino. Il B. dirigeva al castello reale di Varsavia, dove abitava, un grande studio dove istruì molti allievi ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] opere resta però un disegno con Pietro che rinnega Cristo all'Accademiadi Venezia.
A Roma deve aver avuto rapporti con un altro un artista meno dotato. Forse di questo tempo è l'Adorazione dei pastori del Museo diBerlino ove, con Filippino, si ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] ora divise fra la National Gallery di Londra e gli Staatliche Museen diBerlino), e soprattutto nel Ritratto del Duca Nell'atto di promulgazione degli Statuti dell'Accademiadi San Luca (17 dic. 1478) troviamo il suo nome con la qualifica di pittore ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] santi dipinto per la chiesa di S. Francesco a Treviso, oggi alle Gallerie dell'Accademiadi Venezia, in cui la diBerlino. Indizi su possibili committenti del M. possono essere rilevati nella Visione di s. Agostino del Bonnenfanten Museum di ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] passò, insieme al Milesi, all'Accademiadi Venezia, ponendosi così sotto la guida di G. Favretto.
Le due orfanelle ambito premio Principe Umberto -, le opere esposte alla personale diBerlino del 1891 e quelle presentate alle prime Biennali, come ad ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] egli fu fra l'altro professore onorario dell'Accademiadi belle arti di Carrara, accademico nazionale della Reale Accademia Albertina di Torino, accademico d'onore della Reale Accademiadi belle arti di Venezia. A queste vanno aggiunti gli incarichi ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] veneziana, il D. esponeva Procuratie Vecchie che ricomparve a Berlino nel 1896 e a Pietroburgo nel 1898 (Giannelli, 1916, , accanto al titolare V. Caprile, della scuola di pittura dell'accademiadi belle arti di Napoli (Lorenzetti, 1952, p. 160). In ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] Appunti e notizie. Circa un Cariani delle Gallerie dell'Accademiadi Venezia,ibid., p. 113; B. Berenson, Italian Pictures zwei Bildern von G. Cariani im Bode-Museum zu Berlin, in Festschrift Ulrich Middeldorf, Berlin 1968, I, pp. 308-313; U. Thieme ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...