PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] Nel 1925 partecipò all’Esposizione nazionale d’arte della Regia accademiadi Brera e Società per le belle arti a Milano. firmò un contratto di esclusiva con l’amico gallerista Cassani, espose alla galleria Il Milione e a Berlino presso la galleria F ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] diBerlino-Dahlem), che nel 1724 il Pio registra ancora nello studio dello scultore. La statua, di 1736.
Il C. divenne accademicodi S. Luca solo nel 1719 (nell'Accademia, inv. 560, è conservato un suo ritratto all'età di cinquantasei anni), e negli ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] prima della sua partenza da Roma.
Nel 1839 il L. riprese l'attività espositiva inviando all'Accademiadi belle arti diBerlino due opere, Diana al bagno ed Entrata delle terme di Diocleziano a Roma. Alle esposizioni annuali degli Amatori e cultori ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] testimoniate da una coppia di disegni conservati rispettivamente a Berlino (Staatliche Museen, Kupferstichkabinett) 'Accademiadi Venezia, III, Roma 1970, pp. 40 s.; L. Pagnoni, Le chiese parrocchiali della diocesi di Bergamo. Appunti di storia e di ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] all'Accademiadi belle arti. Contemporaneamente seguì gli insegnamenti dello scultore A. Bortone e studiò pittura con G. Fattori.
Al 1899 risale la sua prima partecipazione alle mostre della Società promotrice di belle arti di Firenze, dove espose ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] , Parigi, Berlino e Londra; si possono, però, avanzare dubbi sulla possibilità di lunghi soggiorni fuori di Amburgo perché Castello di Milano, all'Accademiadi S. Luca di Roma: tutti testimoniano la sua instancabile attività di insegnante e di ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] tipologie umane, come quella di Gioacchino, che si ritrova nel Giuseppe della Natività diBerlino (Gemäldegalerie) e nel nel noto pannello di Alvise Vivarini alle Gallerie dell'Accademiadi Venezia. La rimeditazione dei criteri di visione alvisiani, ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] 1790, per esempio, il Calza bolognese è sicuramente in patria, mentre il Cunningham è a Berlino.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. dell'Accademiadi Belle Arti: Atti dell'Accademia Clementina (ms.), I (1710-64), cc. 107, 150, 154, 161, 174, 180; II (1764 ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] diaccademicodi merito dall'Accademiadi S. Luca (4 gennaio), si impegnò con alcuni artisti della cerchia di Rusconi bozzetto conservato alla Neue Gemäldegalerie diBerlino lo studio per il gruppo della seconda di queste opere, le cui somiglianze ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] puristi di Federico Overbeck. Subito (1830) l'Accademiadi S. Luca gli concedeva una medaglia per i suoi disegni di nudo; dove, a Berlino, ritrovò i nazareni ed ammirò soprattutto Wilhelm. Kaulbach e la pittura storica della scuola di Monaco, ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...