PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] di Marino, sui Colli Albani, e già medaglia d’oro agli Amatori e cultori di Roma l’anno precedente, fu esposto a Berlino tempesta con il gruppo di incisori della Regia Calcografia nazionale.
Fu membro dell’Accademiadi Brera e di quella di S. Luca, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] a Berlino un progetto di Orazio Torriani per un doppio sepolcro, non realizzato, di Faustina Ginnasi f. 361r; Ibid., Liste e giustificazioni, 1666, Il piano, serie 4; Roma, Arch. dell'Accademiadi S. Luca, vol. 43, ff. 22, 29; vol. 69, ff. 108, 125, ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] con il cardinale sono più che probabili: in qualità di protettore dell'Accademiadi S. Luca, questi poté sollecitare il precoce ingresso la Colombaria e la Biblioteca Marucelliana, e a Berlino al Kupferstichkabinett degli Staatliche Museen - non si ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] che talvolta appaiono fin troppo riusciti, si direbbe quasi "accademici", sul piano morfologico. È il caso, per esempio si riscontrano nel tabernacolo portatile della Gemäldegalerie diBerlino (Boskovits, 1988), restituito indipendentemente al pittore ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] partecipò alla mostra organizzata per l'anniversario del Reichstag diBerlino, con gran risalto della critica tedesca; nel 1927 nella personale organizzata con grande successo dalla fiorentina Accademia delle arti del disegno, ove vennero raccolte ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] con la produzione di statue e busti, a Berlino, dove era a stretto contatto con Rauch ancora nel 1827. Non si conosce la data della sua morte.
Il figlio Giuseppe nacque a Carrara nel 1801. Nel 1815 studiava presso la locale Accademiadi belle arti e ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] nel 1923, alla scuola di pittura del Real Istituto d’arte di Napoli (Napoli, Archivio storico dell’Accademiadi belle arti, fasc. , elevando a capitali morali Parigi, Berlino e Mosca e leggendo testi di Sigmund Freud, Karl Marx e fortuite ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] apice del successo, Piccinni fu nominato professore onorario all’Accademiadi Napoli e approdò sul suolo parigino (ma non si dipinti e acquerelli di soggetti di genere alle esposizioni nazionali e internazionali (Monaco, Berlino, Leningrado, Parigi, ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] e Vittore per la chiesa di S. Stefano a Feltre e oggi alla Gemäldegalerie diBerlino, nella quale è stata ravvisata e Modesto e Cristo Risorto, oggi presso le Gallerie dell'Accademiadi Venezia. Sul retro del dipinto sono visibili alcuni disegni tra ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademiadi Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] quadri all'Esposizione Nazionale di Torino; nell'anno successivo venne eletto socio onorario dell'Accademiadi Brera; nel 1887 etnografico, ceduto in parte al Museum für Völkerkunde diBerlino e in parte alla Società geografica italiana (oggi al ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...