FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] inizio delle Produzioni e delle Opere) fu altamente positivo, e così pure quello di L. Euler quando l'autore sottopose un esemplare del libro all'Accademia delle scienze diBerlino, della quale era membro estero (dal 1723 era anche fellow della Royal ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] l’anno successivo dall’editore Conzatti. Il 1° novembre fu nominato socio dell’Accademia reale diBerlino su proposta di Gottfried Wilhelm von Leibniz. Nel 1717, in qualità di membro della Commissione per la valutazione dei disegni e dei lavori ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] di Bologna, l'Etrusca di Cortona, quella di scienze e belle lettere di Mantova, delle scienze di Torino, di agricoltura di Torino, di agricoltura ed arti (oltre a quella di pittura) di Verona; all'estero le accademie delle scienze di Parigi, Berlino ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] lo stimolò ad approfondire la conoscenza dell’opera di Bernhard Riemann, cui era già stato introdotto da Betti.
Grazie a una borsa di perfezionamento, trascorse l’anno accademico 1877-78 a Berlino, dove seguì con particolare interesse e dedizione le ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] di perfezionamento a Berlino, presso la scuola di G. Kirchhoff.
Nell'ateneo di Pavia fu assistente di fisica sperimentale, poi incaricato del corso diAccademiadi San Pietroburgo che, prima di W. Bessel e di J.B.J. Fourier, le funzioni cilindriche di ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] Zentralblatt diBerlino, per la Applied Mechanics Review americana, da cui ebbe uno speciale diploma di agosto 1989.
Fonti e Bibl.: Atti dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna. Classe di scienze fisiche. Rendiconti, s. 14, 1989- ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] 2 maggio 1859 a Berlino dove il padre si trovava come ministro del re del Regno delle Due Sicilie presso il re di Prussia. Dopo la un'intensa attività scientifica, didattica ed accademica (fu rettore dell'università di Napoli nei bienni 1909-1911 e ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...