La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] da Nicolay G. Basov e Aleksandr M. Prokhorov dell'Accademia delle Scienze di Mosca; i tre condivideranno il premio Nobel 1964 per la del Max Planck Institut per la fisiologia cellulare diBerlino dimostra che alcuni carcinogeni, come l'uretano o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] ). Nel 1783 Johann Elert Bode (1747-1826), astronomo della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) diBerlino, propose il nome Urano. In una lettera a Herschel, Bode scriveva che sarebbe stato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] a tutt'oggi non esiste ‒ un'accademia nazionale; tra le accademie regionali, le più importanti erano quelle diBerlino (Prussia), di Gottinga (Hannover), di Lipsia (Sassonia), di Monaco (Baviera) e, in Inghilterra, di Cambridge. Inoltre, il successo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] ciò che predicavano. Johann Heinrich Lambert (1728-1777) nel 1765, quando fu nominato membro dell'Accademia delle Scienze diBerlino, dichiarò che effettuare esperimenti senza calcolare era come agire senza pensare, vale a dire, come puntualizzò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] 1783 Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) presentò alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) diBerlino due dissertazioni, intitolate Sur le problème de la détermination des orbites des comètes, in ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] e poi delle topografie mediche commissionate dall'Accademiadi Medicina di Parigi fin dalla sua creazione (1782). Euler dimostra a Berlino, contemporaneamente a Deparcieux a Parigi, che la potenza massima varia a seconda del tipo di ruota utilizzato, ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] dirigenti cinesi sono consapevoli di questa situazione, al punto che il presidente della Accademia cinese dei lanciatori ha dalla Technische Universität diBerlino. Tra l'altro, questa circostanza rende possibile l'impiego di tecnologie che escono ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] dal Poisson all'Institut de France nel 1816, e della formula dell'Eytelwein sulla portata dei fiumi presentata all'Accademia delle Scienze diBerlino nel 1815. Nello stesso scritto è studiato anche il rigurgito che sarebbe poi stato chiamato "salto ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] di carbone; un anno dopo, nei pressi diBerlino funzionava la prima tranvia pubblica con un percorso di poco più di un paio di .
Il F., in una serie di memorie pubblicate dall'Accademia delle scienze di Torino (Ricerche teoriche e sperimentali sul ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] al 1914, quando fu chiamato a Berlino per divenire membro dell'Accademia prussiana delle scienze, direttore del Kaiser Wilhelm Institut e professore universitario. Berlino era sede di uno dei più prestigiosi centri di ricerca fisica del tempo, dove ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...