DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] serie della "Biblioteca di scienze politiche ed amministrative").
Il D. scelse Berlino, meta del resto R. Accademiadi scienze, lettere ed arti di Modena (nelle cui Memorie, s. 3, XI [1914] e XII [1915], pubblicò una breve Commemorazione di L. ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] alla mostra itinerante di Valori plastici in Germania, dal titolo «Das Junge Italien», che toccò Berlino, Hannover, Amburgo e un riconoscimento al suo ruolo di maestro fu la cattedra di pittura all’Accademiadi belle arti di Roma (1945), che il M ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] delle opere; C.G. Mor, Lo storico F. P., in Accademiadi scienze lettere e arti di Modena. Atti e Memorie, s. 5, VIII (1950), pp. 1-11 dell’estratto; F. Maroi, In ricordo di F. P. etnografo, in Ricordo di F. P., Cairo Montenotte 1952, pp. 49-53; M ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] gli conferì la laurea honoris causa), Rosario e Córdoba; nel 1930 tenne lezioni anche presso l'Università diBerlino. Inoltre, svolse corsi presso l'Accademiadi diritto internazionale dell'Aia (nel 1926, nel 1932 e nel 1934). Nel 1950 l'Università ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] (anno in cui conseguì il premio dell’Accademiadi scienze morali e politiche di Napoli), ma edito solo più tardi (Napoli » (p. 21).
Nel 1868 Padelletti si recò a Berlino, dove ebbe modo di conoscere e frequentare Karl Georg Bruns e Rudolf von Gneist ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] lezione all'Università diBerlino sui suoi studi parlamentari medievali e sugli istituti di diritto pubblico dei del L. si rimanda alla Bibliografia di P.S. L., a cura di C.G. Mor, in Atti dell'Accademiadi scienze lettere ed arti di Udine, s. 6, XIV ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] quali venne individuata dal Pescatore nel Lat. fol. 408 della Staatsbibliothek diBerlino Ovest. La CollectioChisiana e la Collectio Ugolini, edite nella raccolta di Dissensiones Dominorum dello Haenel, testimoniano inoltre la frequenza, delle sue ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] di Macerata; in seguito a concorso indetto dalla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, nel 1883 gli fu assegnata una borsa di studio di perfezionamento a Berlino socio nazionale dell’Accademia dei Lincei e membro dell’Accademiadi Italia. Morì ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] studi, iniziati a Heidelberg nel 1903, continuati a Berlino nell'estate del 1909, produssero: Intorno alle origini in tema di preistoria romana, Roma 1974).
Nei medesimi anni si andò svolgendo la sua carriera accademica. Libero docente di storia del ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] e nel 1884, a Roma, come memoria della R. Accademia dei Lincei, la monografia Dei feziali e del diritto feziale dall'Unità al fascismo, Roma 1980, p. 136; F. Gaeta, La crisi di fine secolo e l'età giolittiana, in Storia d'Italia, XXI, Torino 1982, pp ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...